Secondo il rapporto “E-Waste monitor 2014” della United Nation University ammonta a 41,8 milioni di tonnellate la quantità di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) prodotta a livello mondiale nel 2014.
Oggi: 13 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 13 Aprile 2025
Secondo il rapporto “E-Waste monitor 2014” della United Nation University ammonta a 41,8 milioni di tonnellate la quantità di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) prodotta a livello mondiale nel 2014.
L’impollinazione è un momento importante, addirittura vitale. A rischio. Come denunciato da Greenpeace, eenza api e altri insetti impollinatori, fino al 75% delle colture potrebbe rischiare di subire “una riduzione di produttività”.Ma
Edito da Edizioni Ambiente, Il cibo perfetto non lascia scampo: la conclusione? Non esiste un “cibo perfetto”, nonostante consigli e sentenze di valanghe di esperti.Scritto da uno specialista di valutazione del ciclo
Quante sono le spiagge che si sono guadagnate l’ambita Bandiera Blu assegnata dalla FEE (Foundation for Environmental Education) nel 2015?Nel 2015 sono 280 le spiagge premiate, in 147 località italiane.A primeggiare la
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha condannato l’Italia al pagamento di una multa di 20 milioni di euro per il mancato adeguamento alle regole europee del sistema di raccolta e gestione
assoRinnovabili ha inviato al Ministero dello Sviluppo Economico una nuova versione aggiornata delle proprie proposte di modifica all’ultima bozza di Decreto Ministeriale di incentivazione alle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico.“Riteniamo che –
Martedì 21 e mercoledì 22 luglio alla Triennale di Milano in programma il dibattito “Nuove rigenerazioni urbane – Milano fa i conti con l’abitare sostenibile”, obiettivo, informare per stimolare cambiamenti concreti nei
“Tutto si trasforma – I rifiuti sotto una nuova luce” è il messaggio della campagna educativa promossa da FISE Assoambiente, Associazione dei servizi ambientali di Confindustria in collaborazione con Giunti Editore Progetti
Enjoy ha lanciato oggi a Milano il primo scooter sharing a rilascio libero, realizzato in partnership con il Gruppo Piaggio e Trenitalia.La presentazione è avvenuta questa mattina nella sala Convegni di Palazzo
Nel quadro della strategia dell’Unione dell’energia, (#EnergyUnion)oggi la Commissione ha presentato proposte con l’obiettivo di conferire ai consumatori un nuovo ruolo nel mercato dell’energia, ridefinire l’assetto del mercato europeo dell’energia elettrica, aggiornare