In Italia solo il 33% dei rifiuti urbani viene recuperato, rispetto alla media europea del 42%; dopo di noi solo il Portogallo (19%) e la Grecia (18%). Quasi la metà dei rifiuti
Oggi: 8 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 8 Aprile 2025
In Italia solo il 33% dei rifiuti urbani viene recuperato, rispetto alla media europea del 42%; dopo di noi solo il Portogallo (19%) e la Grecia (18%). Quasi la metà dei rifiuti
Da 0 a 100 km/h in 5,3 secondi, nel ciclo di prova UE 5,9 litri per 100 chilometri e 139g CO2/km, potenza di sistema di 250 kW/340 CV. Sono le prestazioni offerte
Dal 2014 Roma potrebbe ospitare un Gran Premio della Formula, il primo campionato mondiale a cui partecipano esclusivamente auto alimentate ad energia elettrica. L’iniziativa è stata presentata in Campidoglio dal sindaco Gianni
La Commissione europea ha presentato una proposta di programma di azione per l’ambiente (PAA) destinato a orientare la politica ambientale dell’UE fino al 2020: proteggere la natura, stimolare la crescita sostenibile, creare
Il crossover compatto di Nissan si esprime anche in funzione “anti-crisi” con la versione GPL. La nuova soluzione di doppia alimentazione, con impianto dotato di sistema di iniezione sequenziale, è stata realizzata
Sembrava saltata la Carbon Tax, ma a sorpresa riappare sotto forma di emendamento dei relatori all’Atto Senato 3519 (ddl riforma fiscale).
Siglato l’accordo tra il ministero dell’Ambiente e Automobili Lamborghini per l’avvio di una collaborazione volta a promuovere iniziative dedicate alla valorizzazione della sostenibilità ambientale dei processi produttivi e dei prodotti. Il programma
Siglato l’accordo tra il ministero dell’Ambiente e Automobili Lamborghini per l’avvio di una collaborazione volta a promuovere iniziative dedicate alla valorizzazione della sostenibilità ambientale dei processi produttivi e dei prodotti.Il programma di
Secondo uno studio della Commissione europea (gennaio 2012), una piena attuazione della legislazione unionale sui rifiuti consentirebbe di risparmiare 72 miliardi di euro l’anno, incrementando di 42 miliardi di euro il fatturato
Vince la kermesse sammarinese il team Mitsubishi composto da Valerio Rimondi e Liana Fava su Mitsubishi i Miev.Alla Spagna il titolo mondiale Coppa Fia Energie Alternative per la categoria IIIA Veicoli Elettrici