Il Gruppo Holdim, attivo dall’inizio degli anni ’90 nel settore automotive, focus mobilità sostenibile, carburanti alternativi e calibrazione motore, ha acquisito il 100 per cento di Rail Srl, azienda di Vezzano sul
Oggi: 4 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 4 Aprile 2025
Il Gruppo Holdim, attivo dall’inizio degli anni ’90 nel settore automotive, focus mobilità sostenibile, carburanti alternativi e calibrazione motore, ha acquisito il 100 per cento di Rail Srl, azienda di Vezzano sul
“Se l’obiettivo è decarbonizzare e contrastare i cambiamenti climatici, il nemico numero uno è la CO2 e non l’auto a combustione interna. Per decarbonizzare il settore dei trasporti occorre garantire il principio
La modernizzazione della rete carburanti passa attraverso al digitalizzazione, fondamentale per ripensare spazi, processi e servizi in un’ottica che vede la stazione di rifornimento come un hub di servizi energetici. Maddalena Tanca,
Presentato a FuturMotive all’evento di SicurAUTO.it il 3° Aftermarket Report Auto Connesse ed Elettriche: le opportunità di oggi e di domani, una raccolta con oltre 50 approfondimenti ed infografiche che presentano dati,
Sempre più sostenibile, vicina alle necessità dei consumatori e strategica per le politiche energetiche del Paese, ben oltre la transizione ecologica. La filiera italiana del GPL esce rafforzata dalla LPG Week, il
Si è concluso a Bologna presso CH4, all’interno di Bologna Fiere Water & Energy, il Bio CNG European Tour 2023, nuova scommessa dedicata alla mobilità ecologica dell’Associazione Culturale Torino-Pechino con il supporto
Per rendere l’Europa e l’Italia più ‘green’ bisognerebbe usare più biometano (la rete c’è già) perché non basteranno le auto elettriche. Se si volessero davvero raggiungere a livello nazionale (al 2030) i sei
Ha preso il via venerdì 15 settembre la seconda edizione del Bio Cng European Tour organizzato dall’Associazione Torino-Pechino con la collaborazione di Piccini Paolo Spa e NGV-Italy. La partenza della prima tappa
Presentato il 26 giugno presso la stazione di servizio in Via Ardeatina, il progetto Q8 per la realizzazione del primo impianto a idrogeno circolare a Roma. Il progetto presentato rientra nella strategia
Assogasliquidi-Federchimica ed ENEA hanno sottoscritto un accordo con il quale l’industria del GPL e GNL intende accelerare un percorso già annunciato e intrapreso prima della pandemia: incrementare sensibilmente la produzione di bioGPL, bioGNL e altri