Il nuovo rapporto “Getting it right in a new ocean”, del Programma Artico del WWF, è il primo studio che sottolinea come le risorse e le economie dell’Oceano Artico possano essere sviluppate
Oggi: 26 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 26 Aprile 2025
Il nuovo rapporto “Getting it right in a new ocean”, del Programma Artico del WWF, è il primo studio che sottolinea come le risorse e le economie dell’Oceano Artico possano essere sviluppate
Elisio, un orso di 5 anni dotato di radiocollare dall’Università di Udine, è stato ucciso da un cacciatore nei boschi di Senozece, frazione di Divaccia, fuori dal territorio italiano oltre il confine
Dal 2006 al 2012, la popolazione di lupo occupava il 18,04% del territorio nazionale; dati preliminari relativi al periodo 2012-2018 indicano che la proporzione è cresciuta al 23,02%, evidenziando che la presenza
Siglata oggi nella capitale la Carta di Roma, durante la sessione conclusiva del I Simposio Health and Climate Change, presso l’Istituto Superiore di Sanità, al termine di tre giorni di dibattiti e
Elette le venti piante simbolo delle venti regioni italiane, si va dalla alla Primula di Palinuro per la Campania che cresce endemica a picco sul mar Tirreno, allo Zafferano etrusco per la
La pratica rurale dell’arte dei muretti a secco – appartenente a Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Slovenia, Spagna e Svizzera – è stata iscritta nella lista degli elementi dichiarati patrimonio culturale immateriale
Dall’inizio del mese di novembre ad oggi sono state ben 38 le trombe d’aria in Italia, più del doppio (+138%) di quelle registrate nello stesso periodo dell’anno scorso. E’ quanto emerge da
I livelli di gas serra che intrappolano il calore nell’atmosfera hanno raggiunto un altro nuovo record. E’ quanto sostiene l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO). Non vi è alcun segno di un’inversione in questa
Bloccata la caccia nel versante laziale della Zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il provvedimento è molto importante perché vieta l’attività venatoria in una delle aree fondamentali
Secondo l’Ispra, Istituto superiore per la ricerca ambientale, la stima provvisoria dell’anomalia della temperatura media in Italia, stando ai dati aggiornati fino al mese di ottobre compreso, configura il 2018 come l’anno