Approvata dal Parlamento l’8 febbraio la Proposta di legge costituzionale che inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana.
Oggi: 26 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 26 Aprile 2025
Approvata dal Parlamento l’8 febbraio la Proposta di legge costituzionale che inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana.
L’Islanda non dovrebbe cacciare più le balene a partire dal 2024, più che per motivi etici per motivi economici: si tratta di un’attività che non rende più come un tempo.
Sono sempre più numerose le segnalazioni di lupi che si spingono verso le pianure, i fondovalle e i centri urbani anche di grandi dimensioni. Ma nei giorni scorsi, avverte il Cai, su
Il 2022 si apre con un nuovo allarme sul fronte del cambiamento climatico. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences, nel 2021 le temperature dell’Oceano hanno segnato un nuovo
Gli ultimi sette anni sono stati, con ampio margine, i sette più caldi in assoluto a livello globale. In questi sette anni, il 2021 si colloca tra gli anni più freschi, insieme
Oltre 300 milioni di euro, di cui oltre 240 milioni già erogati al 15 dicembre, per più di 130 interventi urgenti in tutta Italia per la mitigazione del rischio idrogeologico.
Si è aperta il 28 settembre a Milano #Youth4Climate Driving Ambition, evento durante il quale 400 giovani provenienti da 186 Paesi si sono incontrati a Milano dal 28 al 30 settembre per
Dal 30 settembre al 2 ottobre oltre 50 ministri di altrettante nazioni si sono riuniti a Milano in occasione della Pre-COP per discutere delle aspettative sui risultati della COP 26 e per
Circa 400 giovani tra i 15 e i 29 anni provenienti da 186 Paesi si sono incontrati a Milano dal 28 al 30 settembre per affrontare le principali urgenze e priorità dell’azione
Grandi incendi triplicati in Italia, +203%, nell’estate 2021 con danni per milioni di euro all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo.