Un drone sorveglia le coste della Toscana: fornirà dati utili ad analizzare i rifiuti plastici presenti sulle spiagge, nonché a comprendere la penetrazione di specie vegetali invasive, e a verificare i cambiamenti
Oggi: 3 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 3 Aprile 2025
Un drone sorveglia le coste della Toscana: fornirà dati utili ad analizzare i rifiuti plastici presenti sulle spiagge, nonché a comprendere la penetrazione di specie vegetali invasive, e a verificare i cambiamenti
Dopo i danni dell’emergenza coronavirus a livello nazionale e la paura causata dal sisma a Roma adesso arriva anche l’invasione di milioni di cavallette che stanno devastando ettari ed ettari di terreno
Sono quattro i piccoli di cicogna nera nati al Parco Natura Viva di Bussolengo. Il più grandicello raggiunge quasi i 250 grammi ma due settimane fa, alla nascita, superavano di poco il
Nuovi dati, basati su osservazioni del satellite Copernicus Sentinel-5P, stanno mostrando forti riduzioni delle concentrazioni di biossido di azoto in diverse città importanti d’Europa.
Secondo l’Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, nel primo trimestre del 2020, a causa delle restrizioni alla mobilità dovute al Covid-19 su tutto il territorio nazionale, ci si
La siccità si sta facendo sentire. Lo denuncia l’Anbi, associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue. E’ emergenza idrica in Calabria, ma le difficoltà si fanno sentire anche
Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo, quali la California, il Cile e l’area mediterranea stessa.
Diffusi i dati di Mal’aria, il report annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico in città.
Il 2019 è stato il quinto di una serie di anni eccezionalmente caldi e il secondo anno più caldo mai registrato a livello globale.
Fame e crisi climatiche stanno causando innumerevoli vittime in Africa orientale e meridionale. Save the Children chiede aiuto.