Il Parlamento europeo dichiara l’emergenza climatica e vuole un’azione immediata: chiede infatti che l’UE si impegni, alla conferenza delle Nazioni Unite COP25, per una riduzione a zero delle emissioni di gas a
Oggi: 9 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 9 Aprile 2025
Il Parlamento europeo dichiara l’emergenza climatica e vuole un’azione immediata: chiede infatti che l’UE si impegni, alla conferenza delle Nazioni Unite COP25, per una riduzione a zero delle emissioni di gas a
Clima. In Italia si ritiene ottimisticamente che il pianeta possa essere salvato. Mentre l’86% del pubblico italiano riconosce in ampia parte come l’uomo abbia contribuito a causare i cambiamenti climatici, il 69%
Qual’è la reale situazione delle foreste italiane? Davvero sono in pericolo? FSC Italia, rappresentate per il nostro Paese della ONG internazionale che da 25 anni si occupa di promuovere la gestione forestale
Negli ultimi 50 anni negli ambiti fluviali, attraverso le varie forme di urbanizzazione, si è consumato suolo per circa 2.000 km2, qualcosa come circa 310.000 campi da calcio. Il dato è contenuto
Dopo il picco straordinario di marea da 187 centimetri che ha colpito Venezia nella notte tra il 12 e il 13 novembre, con danni ingenti e due vittime, l’Amministrazione comunale ha presentato
Il buco dell’ozono si forma ogni anno sopra l’Antartide durante la primavera nell’emisfero australe. Secondo i dati raccolti da CAMS (Copernicus Atmosphere Monitoring Service), quest’anno il buco è stato il più piccolo
Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma sono le città in testa alla classifica di Ecosistema Urbano 2019, la ricerca di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore sulle performance ambientali dei
Presentato da Ispra e dal Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (SNPA) alla Camera dei Deputati il primo Rapporto sul Danno ambientale (2017-2018), che identifica 30 casi per i quali è stato accertato
Secondo gli scienziati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), la comparsa annuale in Antartide del buco dell’ozono potrebbe essere una delle più piccole mai registrate dalla metà degli anni ’80.
L’Amazzonia, il più grande serbatoio di biodiversità del pianeta e uno dei pilastri del nostro equilibrio climatico è in fiamme da giorni e giorni.