Secondo il nuovo rapporto “Silent Killers” il fumo che esce dalle ciminiere delle centrali elettriche a carbone, in Europa, uccide più di due persone all’ora. Ne dà notizia Greenpeace, che chiede all’Unione
Oggi: 28 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 28 Aprile 2025
Secondo il nuovo rapporto “Silent Killers” il fumo che esce dalle ciminiere delle centrali elettriche a carbone, in Europa, uccide più di due persone all’ora. Ne dà notizia Greenpeace, che chiede all’Unione
La giornata mondiale dell’ambiente 2013 si celebra all’insegna del motto “think, eat, save”, pensa, mangia e risparmia. Proclamata festivita’ dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1972, si celebra ogni anno il 5
Un’idea “verdeggiante” arriva dalla provincia di Cuneo, dove nasce il primo “eco-ipermercato” italiano. Non solo nasce, ma porta nelle scuole il suo messaggio legato al rispetto dell’ambiente e del territorio, attraverso il
In città la temperatura aumentano, come risulta da alcuni studi presentati alla prima conferenza internazionale sul tema dell’adattamento climatico in ambito urbano promossa da Legambiente e Università Iuav di Venezia.In quello realizzato
Città sempre più calde, precipitazioni piovose più intense e concentrate, fenomeni meteorologici estremi più frequenti. Se ne è parlato il 23 maggio alla prima conferenza internazionale sul tema dell’adattamento climatico in ambito
Il tradizionale appuntamento di Legambiente, Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med, organizzato tutti gli anni l’ultimo fine settimana di maggio, in concomitanza con i volontari degli altri paesi che
Le dichiarazioni programmatiche del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare On. Andrea Orlando durante l’audizione del 22 maggio in VIII Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati.“Signor Presidente, Onorevoli
“In occasione del primo anniversario del terremoto in Emilia Romagna è necessario prestare la massima attenzione non solo alla ricostruzione, ma anche alle politiche di prevenzione, troppo spesso annunciate e mai realizzate.
Inserire l’ambiente tra i principi fondamentali della Costituzione italiana, nell’articolo 9 accanto al paesaggio e ai beni culturali. E’ l’appello rivolto dal WWF Italia al nuovo Governo e in particolare al neo
Nel corso dei prossimi due mesi, Connie Hedeggard, Commissaria europea per l’Azione per il clima, organizza una serie di dibattiti con cittadini, imprese e autorità in cinque paesi dell’Europa meridionale e orientale