In base all’ultimo Eurobarometro sui prodotti “verdi”, il 48% dei consumatori europei è confuso dal flusso di informazioni sull’ambiente e le imprese che vogliono mettere in rilievo le proprietà ecologiche dei loro
Oggi: 9 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 9 Aprile 2025
In base all’ultimo Eurobarometro sui prodotti “verdi”, il 48% dei consumatori europei è confuso dal flusso di informazioni sull’ambiente e le imprese che vogliono mettere in rilievo le proprietà ecologiche dei loro
Alle 14.30, in piazza Duca d’Aosta, il capoluogo lombardo sarà teatro della manifestazione promossa dalla Rete per la Mobilità Nuova, al grido di “Pedoni, Pedali e Pendolari uniti per modificare il modello
Il 14 aprile a Venezia blocco del traffico, sulla terraferma e in mare. Come oramai consuetudine, è previsto il blocco del traffico nell’area centrale di Mestre dalle 10 alle 18. Deroghe per veicoli
Sono stati resi noti i risultati del Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque 2013 realizzato da Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) sulla base delle informazioni fornite dalle Regioni
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e l’Istituto nazionale di statistica (Istat) hanno presentato i risultati del primo rapporto sul “Benessere Equo e Sostenibile (Bes)” nel nostro paese. Al risultato
Il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini e il Direttore Generale di Ecopneus, Giovanni Corbetta, hanno firmato l’accordo volontario di carbon footprint, durata 12 mesi, per la definizione di un sistema specifico di misurazione,
A Rimini è stato sottoscritto un protocollo di intesa per ridurre l’impatto ambientale degli eventi che si svolgono sul territorio. Hanno già aderito diverse manifestazioni sportive: Il Paganello , Kyklos Beach Volley,
L’Arctic Sunrise, storica rompighiaccio di Greenpeace, ha intrapreso un nuovo tour, “Sostieni chi pesca sostenibile”, a sostegno dei pescatori artigianali d’Europa. Partita il 18 marzo da Costanza, in Romania, la nave toccherà
La Commissione europea ha adottato un Libro verde che avvia una consultazione pubblica sui contenuti del quadro strategico unionale per le politiche in materia di cambiamenti climatici e energia da oggi al
Bristol, Bruxelles, Glasgow e Lubiana sono le finaliste che concorrono per il titolo di Capitale Verde Europea 2015, attribuito per promuovere e premiare l’impegno delle città nell’affrontare le sfide ambientali.A partire dal