L’estate del 2019 fa segnare quasi il doppio di tempeste, grandinate e nubifragi rispetto alla stessa stagione dello scorso anno con milioni di danni nelle campagne ma anche nelle città e al
Oggi: 9 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 9 Aprile 2025
L’estate del 2019 fa segnare quasi il doppio di tempeste, grandinate e nubifragi rispetto alla stessa stagione dello scorso anno con milioni di danni nelle campagne ma anche nelle città e al
Proteggere le foreste e proporre un nuovo paradigma per il sistema agroalimentare: secondo il nuovo rapporto dell’IPCC (Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici) sui cambiamenti climatici e l’uso del suolo, sono queste le
La temperatura media europea di giugno è stata la più alta mai registrata. Lo ha annunciato il Copernicus Climate Change Service (C3S).
Ogni italiano ha in carico un consumo idrico quotidiano di circa 58 litri per la produzione di plastica: a dirlo è l’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del
Un quinto del territorio nazionale è a rischio desertificazione a causa dei cambiamenti climatici con prolungati periodi di siccità, ma anche del progressivo consumo di suolo e della mancata valorizzazione dell’attività agricola
In occasione della giornata mondiale dell’ambiente dal WWF arriva un nuovo monito: distruggere, inquinare e rendere sempre più vulnerabile la natura significa procurare un danno enorme a noi stessi e alle generazioni
“La crisi provocata dalla continua perdita della biodiversità – sottolinea il Direttore Scientifico WWF Italia, Gianfranco Bologna – costituisce una delle più grandi emergenze per il nostro immediato futuro perché mette a
Le attività umane hanno lasciato il loro segno sui fondali della Laguna di Venezia. Lo documenta un nuovo studio dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) della città lagunare, svolto
Secondo il Rapporto del WWF e del Global Footprint Network il 10 maggio 2019 è l’Overshoot Day per l’Europa: la data entro la quale,considerato il nostro stile di vita, i cittadini e
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha annunciato un tavolo ministeriale che lavorerà con urgenza per porre dei limiti nazionali allo scarico sui Pfas (sostanze perfluoro alchiliche) a catena lunga.