L’ Italia ha più che centrato il target nazionale di riduzione delle emissioni di gas serra fissato dal Protocollo di Kyoto nel 6,5% rispetto al valore 1990 come media del periodo 2008-2012,
Oggi: 4 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 4 Aprile 2025
L’ Italia ha più che centrato il target nazionale di riduzione delle emissioni di gas serra fissato dal Protocollo di Kyoto nel 6,5% rispetto al valore 1990 come media del periodo 2008-2012,
I ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico hanno attivato il finanziamento degli interventi più urgenti a carattere strategico regionale perla prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico. Con la delibera Cipe (comitato interministeriale
Nell’ambito della campagna Mal’aria 2012, la classifica di Legambiente dei Capoluoghi di Provincia che hanno superato la soglia limite di polveri sottili in un anno.In generale è l’area della Pianura Padana a
Sono stati presentati a Roma il 28 gennaio dal ministro dell’Ambiente Corrado Clini i nuovi bandi per l’occupazione giovanile nella green economy e per il “carbon footprint”. L’incontro ha dato l’avvio a
Resi noti da Legambiente i risultati dell’ormai consueto monitoraggio dell’inquinamento delle città italiane. I risultati non sono buoni. Nel 2012 in tutti i principali centri urbani sono stati superati i livelli di
Sono stati diffusi dalla Commissione Europea i risultati dell’indagine Eurobarometro “La posizione degli europei riguardo alla qualità dell’aria”, secondo la quale la maggior parte degli europei (56%) ritiene che la qualità dell’aria
La Commissione Europea ha nominato il 2013 “Anno dell’aria”. E proprio l’aria pulita sarà al centro delle politiche europee sull’inquinamento. L’inquinamento atmosferico continua a destare preoccupazione per la salute pubblica e per l’ambiente,
La Commissione europea ha presentato una proposta di programma di azione per l’ambiente (PAA) destinato a orientare la politica ambientale dell’UE fino al 2020: proteggere la natura, stimolare la crescita sostenibile, creare
Siglato l’accordo tra il ministero dell’Ambiente e Automobili Lamborghini per l’avvio di una collaborazione volta a promuovere iniziative dedicate alla valorizzazione della sostenibilità ambientale dei processi produttivi e dei prodotti. Il programma