All’interno dello spazio Agorà, dal 22 marzo al 9 novembre 2025, la mostra “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell’Antropocene” parte dalle motivazioni che hanno spinto le Nazioni Unite
Oggi: 13 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 13 Aprile 2025
All’interno dello spazio Agorà, dal 22 marzo al 9 novembre 2025, la mostra “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell’Antropocene” parte dalle motivazioni che hanno spinto le Nazioni Unite
Il festival mondiale di brevi opere teatrali sulla crisi climatica, tornerà per la sua ultima stagione di teatro e attivismo a celebrare il suo decimo anniversario. Giovanni Enrico Morassutti, attore, regista e
Sono 171 gli espositori che partecipano ad Arte Fiera 2024, nel cinquantesimo della manifestazione. Si segnala il gradito ritorno di gallerie come Apalazzo Gallery, Laveronica, Lia Rumma, Lorenzelli Arte, Franco Noero, Ronchini,
PRESENTATA ALLA MILANO DESIGN WEEK “RE-GENERATION”, L’OPERA DI STREET ART DI CHEONE PER SENSIBILIZZARE SUL LITTERING, REALIZZATA NELL’AMBITO DELLA CAMPAGNA “PICCOLI GESTI, GRANDI CRIMINI”
L’iniziativa fa parte della campagna promossa a livello nazionale
Dal 17 al 23 aprile all'ex Macello di Porta Vittoria dove sorgerà il futuro Campus IED uan settimana di open lab apre ad una riflessione attiva su rugenerazione urbana e sociale
A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi del Rinascimento: Ercole de’ Roberti e
Arte Fiera torna a Bologna dal 3 al 5 febbraio e giunge alla sua 46a edizione, la quarta sotto la direzione artistica di Simone Menegoi. Un’edizione connotata dal forte spirito di rinnovamento
In occasione della prima Giornata internazionale Unesco della Geodiversità, il cortile del Rettorato ospiterà dal 4 ottobre al 4 novembre l’installazione multimediale “GEOdiversUNITO – Il Bosco delle rocce” che è una vera
Le grotte carsiche e i gessi presenti nell’Appennino emiliano in corsa per entrare nella lista dei beni del Patrimonio mondiale ambientale dell’Umanità.
L’Unep, il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, ha lanciato un appello dichiarando che la pandemia da Covid 19 è a tutti gli effetti “un avvertimento della natura”, messa a dura prova