Good News è il titolo della mostra di Enrico T. De PARIS, che apre dal 2 al 4 novembre durante la settimana dell’arte a Torino nello Spazio ERSEL. L’artista presenta opere selezionate
Oggi: 12 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 12 Aprile 2025
Good News è il titolo della mostra di Enrico T. De PARIS, che apre dal 2 al 4 novembre durante la settimana dell’arte a Torino nello Spazio ERSEL. L’artista presenta opere selezionate
E’ arrivato il primo brano infinito della musica italiana. E’ dedicato all’economia circolare – e si chiama proprio così – e rivolge al pubblico un messaggio ambientalista. Il leggendario gruppo di Elio
Che forma ha l’acqua? Si può immortalare in uno scatto fotografico? Congelarla in un istante? Questa è la sfida che Gruppo CAP lancia a tutti gli #igers italiani insieme all’agenzia Contrasto.
Dopo quasi cinquant’anni, torna in Italia Gustave Courbet, in una retrospettiva dedicata a questo genio indiscusso dell’Ottocento e al suo rivoluzionario approccio alla pittura di paesaggio. Ad ospitare la mostra è Ferrara, presso
La Giuria del Premio Estense, presieduta da Guido Gentili, direttore de Il Sole 24 Ore, e composta da Tiziana Ferrario, Paolo Giacomin, Giordano Bruno Guerri, Alberto Faustini, Laura Laurenzi, Gianni Riotta, Alessandra
La guida annuale di Legambiente e Touring Club Italiano ci racconta le più belle località di mare e di lago per scegliere la propria meta estiva all’insegna della responsabilità e della qualità
Nuovo libro per iI giornalista Antonio Cianciullo – Aboca Edzioni – che ci guida nel paradigma del nostro tempo: da una parte il desiderio antico di conquista e sottomissione della natura che
Il Festival CinemAmbiente, la prima e più importante manifestazione di cinema ambientale in Italia, si svolge a Torino dal 31 maggio al 5 giugno 2018. Giunta alla 21a edizione, la manifestazione si conferma
Nella società contemporanea i fattori economici svolgono un ruolo decisivo, determinando la sostenibilità o l’insostenibilità dello sviluppo. Nella storia dell’uomo le teorie economiche sono state sempre legate al contesto sociale, così oggi,
Altreconomia presenta “L’Italia selvaggia”, guida alla scoperta di luoghi incontaminati, paesaggi solitati e silenziosi, in libreria dal 17 maggio.Decine di luoghi dove fare wild swimming, rotolare dalle dune, inerpicarsi su sentieri solitari,