Tra imprese, agricoltura e settore energetico, la filiera estesa dell’acqua ha un peso sempre più rilevante per l’economia italiana: dalle risorse idriche “dipende” il 20% del PIL italiano, un valore che ha
Oggi: 1 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 1 Aprile 2025
Tra imprese, agricoltura e settore energetico, la filiera estesa dell’acqua ha un peso sempre più rilevante per l’economia italiana: dalle risorse idriche “dipende” il 20% del PIL italiano, un valore che ha
L’industria dei rifiuti ha decisamente cambiato pelle. Se un tempo le sue aziende si occupavano solamente di nettezza urbana per i Comuni, oggi il comparto si è trasformato in un protagonista hi-tech
Al via il 15 marzo la terza edizione della scuola promossa da Italian Exhibition Group, con il coordinamento scientifico dell’Università di Bologna. “La scuola è rivolta prevalentemente al management delle imprese più direttamente
Dal 2024 aumenterà gradualmente la platea di imprese che dovranno rendicontare l’impatto ambientale, sociale ed economico utilizzando criteri uniformi a livello europeo. Restano per il momento escluse dall’obbligo le piccole e medie
Si sono conclusi gli Stati Generali della Green Economy, due giornate con oltre 1500 partecipanti e 100 relatori. Oltre alla presentazione del report annuale, consultabile anche online su www.statigenerali.org, è stato diffuso un
Eletto all’unanimità Francesco Buzzella alla presidenza della Federazione nazionale dell’Industria chimica per il quadriennio 2023 – 2027. 55 anni, laureato in Economia e Commercio, è comproprietario e componente il Consiglio di amministrazione
Anie ha diffuso i dati aggiornati del report Osservatorio sistemi di accumulo con il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna .
In Italia il 10% delle bambine, bambini e adolescenti vive in condizione di povertà energetica. Questo l’allarmante dato che emerge da un’elaborazione realizzata dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE) per Save the
I rincari della spesa costeranno alle famiglie italiane 650 euro in più per imbandire la tavola durante l’anno a causa dell’esplosivo aumento dei costi energetici, trainato dalle bollette del gas. E’ quanto
Presentato a Cernobbio nell’ambito del Forum di The European House – Ambrosetti, lo studio “Verso l’autonomia energetica italiana: acqua, vento, sole, rifiuti le nostre materie prime”, realizzato da The European House –