Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN) ha presentato oggi al Ministro Maurizio Martina il Protocollo di Milano, promosso dalla
Oggi: 28 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 28 Aprile 2025
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN) ha presentato oggi al Ministro Maurizio Martina il Protocollo di Milano, promosso dalla
“Investire sulla Green Economy significa dare lo slancio alla crescita italiana e mettere in campo la piu’ efficace spending review possibile”. Lo afferma Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente, aprendo i lavori del
Il Consiglio Nazionale della Green Economy lancia l’allarme. Dopo un periodo di forte crescita, che nel 2012 ha portato le fonti rinnovabili a soddisfare il 13% del consumo interno lordo di calore
Secondo Anie Energia, che rappresenta i comparti della produzione, trasmissione, distribuzione e utilizzo di energia elettrica, il 2015 sarà l’anno del rilancio del settore elettrico, con i sistemi di accumulo a fare
Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Enea hanno presentato ieri il Rapporto sulla Green Economy 2013 “Un Green New Deal per l’Italia”, giunto alla sua seconda edizione.Il Rapporto – che si avvale della
Ue Coop, l’Unione Europea delle Cooperative costituita nel febbraio scorso e a cui aderiscono oltre quattromila cooperative con circa mezzo milione di associati, alle prese con la sua prima Assemblea elettiva ha
Le città sono responsabili del 45% dei consumi energetici e del 50% dell’inquinamento atmosferico, il 50% della popolazione mondiale vive in aree urbane.Per garantire uno sviluppo sostenibile è cruciale trovare soluzioni innovative
Nonostante le ripetute proteste dei piccoli produttori e l’impegno profuso da diversi parlamentari a salvaguardia della generazione distribuita, si legge in una nota di AssoRinnovabili, il Governo va dritto per la sua
Il GSE informa che è stato aggiornato al 31 dicembre 2013 il Contatore del “costo indicativo cumulato annuo degli incentivi” riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici.Il costo
Con misure a portata di mano, come la proroga delle detrazioni fiscali del 65% e l’eliminazione delle penalizzazioni tariffarie per le tecnologie elettriche ad alta efficienza (convergenza a tariffa D1), i benefici