Le associazioni delle rinnovabili – GIFI, IFI e assoRinnovabili – hanno pubblicato oggi su La Repubblica una lettera aperta al Ministro Zanonato per dire la loro riguardo al fotovoltaico. Pubblichiamo il testo:CONTINUARE AD
Oggi: 28 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 28 Aprile 2025
Le associazioni delle rinnovabili – GIFI, IFI e assoRinnovabili – hanno pubblicato oggi su La Repubblica una lettera aperta al Ministro Zanonato per dire la loro riguardo al fotovoltaico. Pubblichiamo il testo:CONTINUARE AD
Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) del 40% rispetto al 1990, un obiettivo vincolante a livello UE per portare la quota delle energie rinnovabili almeno al 27%, politiche più
Il Consiglio dei Ministri del 13 dicembre ha approvato un decreto legge contenente interventi urgenti di avvio del Piano “Destinazione Italia”. Tra questi, disposizioni per la riduzione di costi gravanti sulle tariffe
“All’Italia serve un Piano Energetico Nazionale che punti su efficienza e risparmio (riqualificazione energetica degli edifici pubblici), sull’autoproduzione diffusa con impianti rinnovabili, sulla modernizzazione dell’infrastruttura di rete.”Questo in sintesi il pensiero di
Quasi un italiano su due mostra diffidenza verso la plastica. I motivi sono tanti, ma il più condiviso è la preoccupazione per l’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita, compresa la
La domanda globale di energia crescerà di un terzo di qui al 2035. Il 40% sarà soddisfatto con le rinnovabili. Ma le fossili continueranno a fornire il 76% del fabbisogno energetico, spingendo
Presentato oggi agli Stati Generali della Green Economy 2013, che si svolgono a Rimini Fiera nell´ambito di Ecomondo, Key Energy e Cooperambiente, il Pacchetto di misure per un Green New Deal per
La green Italy è diffusa in modo piuttosto uniforme lungo tutto lo Stivale. Tuttavia, vista la diversa concentrazione delle imprese nelle diverse regioni del Paese, trova nel Nord il suo punto di
Fondazione Symbola e Unioncamere hanno presentato oggi a Milano nella sede di Expo 2015 GreenItaly 2013. Nutrire il futuro, rapporto annuale sulla green economy nazionale.In sintesi, sono 328mila le aziende italiane (il
A seguito dell’incontro svoltosi oggi pomeriggio al Ministero dello Sviluppo Economico, con il coinvolgimento del Ministro Flavio Zanonato e del Sottosegretario Claudio De Vincenti, insieme ai principali rappresentanti della filiera automotive italiana,