Il mercato dell’energia da fonte solare nel mondo è cresciuto negli ultimi 10 anni ad un ritmo compreso tra il 30% e il 40% annuo, sia a seguito della progressiva riduzione dei
Oggi: 10 Aprile 2025
Oggi: 10 Aprile 2025
Il mercato dell’energia da fonte solare nel mondo è cresciuto negli ultimi 10 anni ad un ritmo compreso tra il 30% e il 40% annuo, sia a seguito della progressiva riduzione dei
Le relazioni dei Gruppi di lavoro voluti dal Presidente Napolitano e istituiti il 30 marzo 2013 sono state presentate il 12 aprile e contengono importanti passi in merito a energia e ambiente.Tra
Una sintesi delle misure promosse da MiSE (Minister Sviluppo Economico) e MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti) – il cui dettaglio è stato inserito nel Piano Nazionale delle Riforme – è ora disponibile
E’ stato firmato ieri dal Ministro Vittorio Grilli il decreto ministeriale che, in attuazione del decreto legge 8 aprile 2013, n. 35 (Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni),
Marzo chiude con 132.020 targhe e una flessione del 4,9% verso marzo 2012, interrompendo così il calo a due cifre dopo 15 mesi consecutivi. Questi i dati rilasciati oggi dal Ministero delle
A febbraio in flessione del 10,2% il mercato europeo dei 27 + Efta ( European Free Trade Association), con circa 100.000 vendite di autovetture in meno. Questo dopo il calo dell’8,5% di
Sono italiane più di metà delle 30 città europee con la peggiore qualità dell’aria. A differenza di molti altri Paesi dell’OCSE, la quantità dei rifiuti urbani prodotti è cresciuta più rapidamente del
Febbraio proietta il mercato dell’auto negli anni ‘70. Gli italiani comprano sempre meno auto nuove e compensano, in parte, con l’usato. Anche questo è un effetto della crisi che travaglia l’economia e
Ancora calo a due cifre per il mercato italiano dell’auto. A febbraio ha registrato 108.419 immatricolazioni con un calo del 17,4% rispetto a febbraio 2012, che a sua volta aveva perso il
L’industria fotovoltaica nazionale ha incontrato a Milano gli esponenti dei maggiori partiti candidati alle prossime elezioni per chiedere l’impegno della politica per lo sviluppo sostenibile del settore elettrico in transizione verso la