La bioeconomia, ovvero l’insieme dei settori che trattano materie prime rinnovabili di origine biologica, raggiunge in Italia 2 milioni di occupati ed un valore della produzione di 328 mld di euro.
Oggi: 10 Aprile 2025
Oggi: 10 Aprile 2025
La bioeconomia, ovvero l’insieme dei settori che trattano materie prime rinnovabili di origine biologica, raggiunge in Italia 2 milioni di occupati ed un valore della produzione di 328 mld di euro.
Da oggi al 2023 ogni 5 nuovi posti di lavoro creati dalle imprese attive in Italia 1 sarà generato da aziende ecosostenibili.
La Commissione europea ha pubblicato una relazione sull’attuazione del piano d’azione per l’economia circolare adottato nel dicembre 2015 per stimolare la transizione dell’Europa verso l’economia circolare.
In Italia, su 353 progetti legati alla gestione sostenibile dell’energia e messi in campo nelle prime 15 città smart (Milano, Bologna, Venezia, Firenze, Torino, Padova, Bergamo, Vicenza, Reggio Emilia, Trieste, Modena, Ravenna,
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la dichiarazione “Iniziativa per una maggiore ambizione climatica” con altri Capi di Stato e di Governo, in vista e in occasione della Conferenza delle
Il WWF ha redatto uno studio per identificare le politiche necessarie a intraprendere con decisione la strada della decarbonizzazione in vista del Piano Nazionale Energia e Clima, la cui bozza va ultimata
La priorità ambientale internazionale del clima non sta seguendo una traiettoria positiva. Nel 2017 a livello globale si è verificato un aumento inatteso delle emissioni di carbonio dalla combustione di fossili per
Il piano europeo Clima-Energia pone per il 2030 obiettivi ambiziosi, in vista di un traguardo al 2050 caratterizzato da uno scenario energetico a basso contenuto di carbonio. L’Italia, come gli altri stati
A Ecomondo – Key Energy, manifestazione fieristica dedicata alla green economy in programma a Rimini dal 6 al 9 novembre, si svolgono anche gli Stati Generali della Green Economy, dedicati quest’anno al
Il biologico è sempre più presente nelle case degli italiani: sono infatti 8 su 10 i consumatori che hanno acquistato prodotti bio nell’ultimo anno. E il 42% di loro è “frequent user”,