“Come si sta verificando in questi giorni per la fine del mercato tutelato del gas, che procede tra disinformazione, scorrettezze commerciali e abusi, il disagio creato dalle scelte adottate dal Governo e
Oggi: 5 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 5 Aprile 2025
“Come si sta verificando in questi giorni per la fine del mercato tutelato del gas, che procede tra disinformazione, scorrettezze commerciali e abusi, il disagio creato dalle scelte adottate dal Governo e
È operativo il nuovo impianto fotovoltaico targato Grastim JV, specializzata nel settore della decarbonizzazione di complessi industriali, situato nello stabilimento di Kohler Engines a Reggio Emilia. L’inaugurazione della centrale fotovoltaica rappresenta la
Parte l’incentivo per sostenere lo sviluppo dell’idrogeno rinnovabile, e in particolare la filiera dei componenti, tra cui quelli per realizzare gli elettrolizzatori: Invitalia, soggetto che gestisce la misura per conto del Ministero
Corre il mercato degli accumuli di energia in Italia, trainato anche dagli ottimi risultati nei primi sei mesi del 2023, cresciuti del 72% rispetto allo stesso periodo di un anno fa (78%
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e
L’anno scorso con quasi 41 miliardi di euro si è parlato di punto di svolta per gli investimenti, anche sulla scia delle opportunità del PNRR. Nel 2023 il trend si è consolidato:
Per raggiungere gli obiettivi di transizione, di sicurezza energetica e di decarbonizzazione di molti settori come la mobilità, l’industria e le infrastrutture il contributo dell’idrogeno è fondamentale. Proprio per sviluppare il comparto
Come ogni trimestre l’Autorità per l’Energia ha aggiornato le tariffe dell’energia elettrica per i clienti sul mercato tutelato. Il sensibile aumento prospettato rappresenta una vera e propria doccia fredda e solleva grandi
Lo studio di Althesys sull’industria delle rinnovabili evidenzia che è stato l’anno dell’agrivoltaico, dell’impennata dei costi e dei problemi di autorizzazione: bloccati dalla burocrazia tre progetti su quattro nonostante le semplificazioni.
Marangoni: “La
Si chiude la settima edizione di Biogas Italy: “FarmingPossible. Tutta l’energia del biogas”, l’evento annuale del CIB – Consorzio Italiano Biogas, che si è svolto a Roma, presso il Salone delle Fontane,