Il concetto di resilienza è stato introdotto nelle scienze ecologiche negli anni Settanta, soprattutto grazie alle analisi e ricerche dell’ecologo Crawford Holling. In sostanza è la capacità di affrontare le avversità. Più
Oggi: 23 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 23 Aprile 2025
Il concetto di resilienza è stato introdotto nelle scienze ecologiche negli anni Settanta, soprattutto grazie alle analisi e ricerche dell’ecologo Crawford Holling. In sostanza è la capacità di affrontare le avversità. Più
L’efficienza energetica rappresenta il rapporto tra quanto ottenuto in termini di prodotti e servizi e l’energia impiegata allo scopo. Maggior efficienza energetica e risparmio energetico possono essere conseguiti sia mediante tecnologie, componenti
La Smart Grid è una rete elettrica che integra e gestisce in modo efficiente il comportamento e le azioni di tutti gli utenti connessi (generatori, punti di prelievo e punti con presenza
… le molte definizioni di smart cities sottintendono un insieme coordinato di interventi che mirano a rendere le città più sostenibili. Innanzitutto da un punto di vista energetico-ambientale, attraverso scelte e tecnologie
“Nell’imponente Rapporto del 2009 Verso una Green Economy, l’UNEP definisce la green economy come un’economia capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente esteso, migliorando la qualità dell’ambiente e