La Camera ha approvato il Ddl Bilancio, il testo passa ora al Senato E’ prevista una seconda richiesta di fiducia (era già accaduto anche alla Camera), che non consentirà ulteriori cambiamenti del
Oggi: 5 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 5 Aprile 2025
La Camera ha approvato il Ddl Bilancio, il testo passa ora al Senato E’ prevista una seconda richiesta di fiducia (era già accaduto anche alla Camera), che non consentirà ulteriori cambiamenti del
Con un decreto del ministero dell’Ambiente del 27 dicembre, recentemente notificato alle regioni del Bacino Padano, vengono ripartiti 180 milioni di euro per interventi anti smog, suddivisi per annualità fino al 2022.
Dal 1º gennaio 2020 il tenore massimo di zolfo dei combustibili per uso marittimo scende dal 3,5% allo 0,5% a livello globale, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento atmosferico.
Mobilità sostenibile, dal 2 gennaio 2020 si aprono le prenotazioni dei contributi per i veicoli M1 (automobili) detti Ecobonus.
E’ stato approvato in Consiglio dei ministri il decreto clima. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che lo ha fortemente voluto: “E’ il primo atto normativo del nuovo governo che inaugura il Green New
È stato pubblicato il 9 agosto nella Gazzetta Ufficiale il DM 4 luglio 2019 (cosiddetto Fer1), che prevede nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, per un totale di 8.000 MW. Il Decreto
La regione autonoma Friuli Venezia Giulia concede contributi ai privati residenti che rottamano veicoli a benzina o a gasolio (Euro 0-1-2-3-4) e conseguentemente acquistano veicoli ecologici (fino ad esaurimento fondi).
A partire dalle ore 12.00 di lunedì 8 aprile è attiva la piattaforma online dove richiedere i contributi per l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni, come previsto dalla Legge di Bilancio 2019.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la norma che permetterà agli automobilisti di rifornirsi autonomamente di metano per autotrazione in modalità self-service.
Alle ore 12.00 del 1 marzo sarà online la piattaforma dedicata all’Ecobonus, la misura promossa del Ministero dello Sviluppo Economico che prevede contributi per l’acquisto di Veicoli a Ridotte Emissioni, così come