Si intensificano le voci che parlano di una proroga del bonus del 55% per il risparmio energetico fino al 31 dicembre (e forse anche per il 50% relativo alle ristrutturazioni edilizie).L’ipotesi sarebbe
Oggi: 8 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 8 Aprile 2025
Si intensificano le voci che parlano di una proroga del bonus del 55% per il risparmio energetico fino al 31 dicembre (e forse anche per il 50% relativo alle ristrutturazioni edilizie).L’ipotesi sarebbe
In Commissione Ambiente alla Camera ieri è stata discussa ed approvata la risoluzione sulle misure a sostegno della riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare, presentata dagli onorevoli Realacci (primo firmatario), Borghi, Busto, Latronico,
Il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, intervenuto a Roma il 10 maggio al XIV convegno nazionale dei giovani imprenditori dell’Ance, tema “R-Evolution: ripensare l’impresa, proiettarsi al futuro”, si è mostrato disponibile
Il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato il bando per l’iscrizione ai Registri riservati agli interventi realizzati da Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati, come previsto dal D.M. 28 dicembre 2012.I Registri si
Il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato le Regole applicative definitive del Conto Termico, che disciplinano le modalità per accedere al meccanismo d’incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e
Lo rileva Federauto in un comunicato. In effetti gli incentivi previsti dal Governo Monti destinati ai veicoli ecologici hanno avuto gradimenti (e stanziamenti) molto diversi. Quelli destinati ai privati sono terminati in
Fino al 30 giugno 2013 è possibile usufruire delle detrazioni fiscali del 55% per interventi di razionalizzazione energetica sugli edifici. L’incentivo era stato prorogato grazie all’Art.11 decreto Legge 22 giugno 2012 n°83
Le spese di acquisto e di realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica sono detraibili se l’apparecchiatura è al servizio dell’immobile residenziale. Con la risoluzione n. 22/E del
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n.74 del 28-3-2013 ) il Decreto 21 marzo 2013 Adeguamento del sistema tariffario da corrispondere all’Automobile Club d’Italia – ACI per le attivita’ relative alla
Dopo la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione dell’edizione 2013 del bando sul risparmio energetico, dal 25 marzo è possibile presentare domanda. Il fondo a disposizione ammonta a 2,6 milioni e riguarda