La Commissione europea ha premiato 45 giovani scienziati che si sono distinti per i loro progetti scientifici. I concorrenti, tra i 14 e i 20 anni, hanno presentato i loro progetti ad
Oggi: 5 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 5 Aprile 2025
La Commissione europea ha premiato 45 giovani scienziati che si sono distinti per i loro progetti scientifici. I concorrenti, tra i 14 e i 20 anni, hanno presentato i loro progetti ad
Il Consiglio europeo della ricerca (CER) dell’UE eroga a 325 ricercatori – 10 italiani – all’inizio della carriera 485 milioni di finanziamenti che consentiranno loro di istituire i loro gruppi di ricerca
Pubblicato il bando Eni Award 2017, premio internazionale che ogni anno viene attribuito ai migliori progetti di ricerca nei campi dell’energia e della sostenibilità. Esiste dal 2007 per sviluppare un migliore utilizzo
La Commissione europea attraverso la rete di cooperazione EURES ha da poco messo a punto una nuova piattaforma web destinata ai giovani per l’offerta di opportunità lavorative e formative. La piattaforma si
Una bella opportunità per giovani laureati e ricercatori. Eni ha istituito nel 2008 l’Eni Award. Con lo scopo di sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche, di promuovere la ricerca sull’ambiente e
Sono 64 gli studenti tra i 16 a i 18 anni coinvolti nel percorso formativo “Carburanti gassosi e green economy: un futuro alternativo”, nel cui ambito hanno avuto occasione di valutare la
Per i giovani designer arriva il concorso UPS & Rizoma Urban Mobility Contest @ EICMA 2015, rivolto agli studenti delle più prestigiose scuole e facoltà di design in Italia che sono chiamati
A vincere la competition organizzata da Wind per le startup ecosostenibili è stata Ecosost.it, una piattaforma web 2.0 che permette di geolocalizzare le aziende e le iniziative ecosostenibili nei luoghi di interesse. Car
Dopo il successo ottenuto negli anni scorsi dalle iniziative dedicate alle nuovegenerazioni – che hanno permesso di erogare circa 8.000 ore di mentorship e lanciare 4 start-up – ING Bank nel 2015
Obiettivogreen, start-up che nasce nell’hinterland milanese con lo scopo di fornire servizi per supportare i cittadini nel compiere scelte più consapevoli, lancia la sua nuova card per aiutare i milanesi a vivere