‘Cnr Smart Cities Living Lab Siracusa’ è il progetto che guida il turista in un viaggio digitale, virtuale e tridimensionale nel patrimonio culturale, archeologico e monumentale della città antica, grazie ai ‘QR-code’
Oggi: 10 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 10 Aprile 2025
‘Cnr Smart Cities Living Lab Siracusa’ è il progetto che guida il turista in un viaggio digitale, virtuale e tridimensionale nel patrimonio culturale, archeologico e monumentale della città antica, grazie ai ‘QR-code’
I rifiuti organici prodotti durante il Campionato Mondiale di Calcio Fifa 2014 a Porto Alegre saranno utilizzati per la produzione di biometano, che servirà per alimentare il camion destinato alla raccolta dei
Durante la settimana della moda milanese Lowell, azienda specializzata in tutti i settori della misurazione del tempo, ha presentato “Olmo”, il primo eco-orologio automatico in legno naturale, completamente Made in Italy, con
Ikea, il noto mobilificio svedese, prosegue la sua rivoluzione green per favorire un mondo sempre più eco-friendly. Dopo i pannelli fotovoltaici – per ora venduti solo nel Regno Unito – e dopo
Dall’inizio della crisi sono piu’ che raddoppiate le frodi nel settore del vino e degli alcolici con un incremento record del 102 per cento del valore delle bottiglie sequestrate perché adulterate, contraffate
Si chiamano Catuma, e sono realizzati in legno, pietra, sughero e lino. Occhiali da sole e da vista nati dall’incoontro tra la ricerca di Vincenzo Pastore e l’estro creativo del designer Vincenzo
Grazie alla collaborazione tra Hera, Comuni e cooperative di bagnini da fine giugno coperti da Internet senza fili gratuito anche i 9 lidi ravennati. Insieme a Cervia, già smart dal 2011, diventano
Sul podio Castiglione della Pescaia (Gr), Pollica (Sa) e Posada (Nu). Santa Marina Salina (Me) prima fra le piccole isole. Molveno (Tn) vince la classifica dei laghi. Sardegna imbattibile nella classifica dei
Siracusa, in due turni (22-31 luglio, 1-10 agosto), offrirà la possibilità di avere un rapporto diretto con l’archeologia e con il mare, grazie a eccezionali immersioni presso secche e relitti. I volontari
Con una media di consumo tra le mura di casa di almeno 1 volta a settimana per il 22,4% degli intervistati (fonte: Astra Ricerche per Comieco), la pizza è ormai un’abitudine casalinga