A partire dall’11 luglio i prodotti cosmetici in vendita nell’Unione, siano essi fabbricati nell’UE o importati da paesi terzi, devono essere interamente conformi al regolamento sui cosmetici, che predispone norme di sicurezza
Oggi: 10 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 10 Aprile 2025
A partire dall’11 luglio i prodotti cosmetici in vendita nell’Unione, siano essi fabbricati nell’UE o importati da paesi terzi, devono essere interamente conformi al regolamento sui cosmetici, che predispone norme di sicurezza
La Coldiretti ha presentato a Bruxelles il primo dossier “Rischi dei cibi low cost”, dove si evidenzia che in Italia nel 2013 sono aumentati del 26% gli allarmi alimentari, mentre quello del
Il 31 maggio si celebra la Giornata Mondiale Senza Tabacco indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.Tabacco che ogni anno uccide oltre 6 milioni di persone, con la stima italiana che si attesta attorno
Le bevande alcoliche, vino e birra compresi, devono essere assunte in quantità moderate. Solo in questo modo possono non far male alla salute. L’alcol, infatti, è una sostanza tossica. Può esercitare effetti
Sono sette milioni i “breakfast skipper”, cioè gli italiani che non fanno colazione, cifra quasi raddoppiata negli ultimi dieci anni. Spiegano di avere lo stomaco chiuso (50%), preferiscono uno spuntino a metà
Proprio così, Prima Spremitura è l’unica gamma extra alimentare che comprende prodotti per la cura del viso e del corpo, ad aver avuto dal Ministero delle Politiche Agricole l’autorizzazione a produrre cosmetici
Gli oggetti di uso quotidiano possono essere un’occasione di contatto con contaminanti chimici che agiscono sul sistema endocrino, con effetti sulla salute umana e sull’ambiente. Per mettere in guardia i cittadini e
E’ scaduto l’11 marzo scorso il periodo di graduale eliminazione dei test sugli animali per i prodotti cosmetici in Europa. Da subito i cosmetici sperimentati sugli animali non possono più essere commercializzati
La Commissione europea ha pubblicato una relazione sul fumo passivo, dalla quale risulta che nel 2012 il 28% dei cittadini europei è risultato esposto al fumo passivo nei bar rispetto al 46%