Attualmente in Italia le persone affette da celiachia sono 172.197 e si stima che almeno altre 400mila siano in attesa di diagnosi. Vista l’importanza dell’argomento e il crescente numero di persone direttamente
Oggi: 3 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 3 Aprile 2025
Attualmente in Italia le persone affette da celiachia sono 172.197 e si stima che almeno altre 400mila siano in attesa di diagnosi. Vista l’importanza dell’argomento e il crescente numero di persone direttamente
La cosmesi naturale, nel 2015, ha conosciuto un incremento di fatturato dell’8%, raggiungendo un giro d’affari che il Gruppo Cosmetici Erboristeria di Cosmetica Italia ha stimato in 460 milioni di euro; una
Non cala in Italia il numero di fumatori. E’ rimasta quasi invariata, infatti, la percentuale dei consumatori di bionde rispetto al 2015: sono 11,5 milioni, circa il 22% della popolazione, rispetto ai
La diffusione dei risultati dell’Efsa sull’indagine relativa alla possibile pericolosità dell’olio di palma ha suscitato numerose reazioni. Federconsumatori sottolinea che i prodotti alimentari coinvolti sono moltissimi e sono distribuiti in tutto il
I contaminanti da processo a base di glicerolo presenti nell’olio di palma, ma anche in altri oli vegetali, nelle margarine e in alcuni prodotti alimentari trasformati, danno adito a potenziali problemi di
Consumare più di tre semi piccoli di albicocca crudi, oppure meno di mezzo seme grande per volta può far superare i limiti di sicurezza. I bambini piccoli che consumino anche solo un
Svelato il paradosso del cervello degli obesi. Esso risiede nei circuiti ancestrali che si attivano per garantire la sopravvivenza degli animali producendo il peptide orexina-A che promuove la veglia e il comportamento
Uno studio americano, condotto su circa novemila persone, ha dimostrato, ancora una volta, i rischi derivanti dai fast food. Gli ftalati – spiega Federconsumatori in un comunicato – usati nell’industria delle materie
Per ora si tratta di un accordo in prima lettura, ma la strada è spianata. Un nuovo progetto di legge, concordato a titolo provvisorio con i ministri dell’UE nel dicembre 2015 e
Il Parlamento europeo ha approvato martedì in seconda lettura nuove misure per prevenire e fermare le epidemie di malattie animali come l’influenza aviaria o la peste suina africana, concordate in modo informale