Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato il decreto che definisce le modalità di dispensazione dei medicinali prescritti su ricetta medica dematerializzata a carico del Servizio Sanitario Nazionale. La ricetta sarà
Oggi: 9 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 9 Aprile 2025
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato il decreto che definisce le modalità di dispensazione dei medicinali prescritti su ricetta medica dematerializzata a carico del Servizio Sanitario Nazionale. La ricetta sarà
Secondo l’International Agency for Research on Cancer (IARC) dell’Oms le carni lavorate come wurstel, prosciutto, carni in scatola sono cancerogene e vanno inserite nel gruppo 1 delle sostanze che causano il cancro
Diversi studi scientifici associano il consumo di caffè a un effetto positivo nei confronti di malattie croniche, quali diabete, malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Secondo il Consorzio Promozione Caffè, infatti, nel corso degli
Gli italiani sono i più magri d’Europa, con il 10 per cento dei cittadini obesi contro il 25 per cento degli inglesi, in testa alla classifica davanti a lussemburghesi e ungheresi. E’
Realizzato da ricercatori dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr un filetto di spada pronto da mangiare e in grado di veicolare nell’intestino umano probiotici selezionati senza subire alterazioni nel suo
L’Associazione Italiana Chiropratici organizza dal 19 al 23 ottobre la “Settimana della Chiropratica”. I Dottori membri dell’Associazione apriranno le porte dei loro studi a coloro che vorranno effettuare un consulto gratuito per
Addio alla ricetta cartacea per i farmaci veterinari. Il Ministero della salute ha dato il via libera al sistema informatizzato per la digitalizzazione e la tracciabilità dell’intera filiera dei medicinali veterinari e
I ricercatori dell’Istituto di biometeorologia del Cnr confermano l’associazione tra elevate temperature urbane ed effetti sulla salute della popolazione più soggetta, soprattutto anziani che vivono in ambiente urbano. Un recente studio statunitense
Circa la metà della popolazione italiana fa uso di integratori alimentari, prodotti a base di nutrienti o altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico, ideati e proposti per favorire il regolare svolgimento
Il Ministro Lorenzin ha firmato il decreto che vieta le preparazioni magistrali a scopo dimagrante contenenti i principi attivi triac, clorazepato, fluoxetina, furosemide, metformina, bupropione e topiramato. Di queste sostanze, autorizzate singolarmente per