Il Parlamento Europeo sta valutando una proposta di direttiva sui carburanti alternativi che è stata votata il 26 novembre scorso a Bruxelles in Commissione Trasporti. Previsti requisiti e obiettivi minimi obbligatori entro
Oggi: 8 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 8 Aprile 2025
Il Parlamento Europeo sta valutando una proposta di direttiva sui carburanti alternativi che è stata votata il 26 novembre scorso a Bruxelles in Commissione Trasporti. Previsti requisiti e obiettivi minimi obbligatori entro
Continua il viaggio di Ecomobilitytoday.it attraverso le amministrazioni locali italiane. Dopo Reggio Emilia è la volta di Ferrara, con l’intervista all’Assessore all’Ambiente del Comune Rossella Zadro. Le sue buone pratiche sostenibili? Viaggia
Mauro Del Bue vive a Reggio Emilia, dove ricopre la carica di Assessore all’Ambiente e allo Sport. Usa raramente l’auto –“Abito in centro e amo muovermi a piedi in città. Per i
Eletto in Piemonte nelle liste del Partito Democratico, è nato a Premosello Chiovenda, Verbano-Cusio-Ossola e ha ricoperto la carica di Sindaco di Vogogna per due mandati. E’ membro della VIII Commissione Ambiente,
Nato a Montevarchi, Arezzo, nel gennaio del 1987, geologo, è stato eletto nelle file del Movimento 5 stelle e fa parte dell’VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati.
Capogruppo del Pd nella Commissione Ambiente del Senato, Massimo Caleo è di Sarzana, La Spezia. Insegnante, laureato in Scienze Agrarie all’Università di Pisa, la sua auto è a basso impatto ambientale. Non
Docente universitario di demografia ed eletto in Veneto – di Padova – è membro del gruppo Scelta Civica e della 13° Commissione permanente Territorio, ambiente e beni ambientali del Senato. Tra i
Alla 28a edizione del Premio UIGA Auto Europa, manifestazione in cui l’associazione dei giornalisti dell’automotive proclama l’auto regina dell’anno, erano rappresentati anche i carburanti alternativi. Alla Tavola Rotonda “Rispetto delle regole: la
E’ andato in scena domenica scorsa sul circuito Riccardo Paletti di Varano de Melegari l’atto conclusivo del Green Hybrid Cup, il primo trofeo monomarca organizzato da BRC Gas Equipment, riservato alle Kia
Il 20 settembre si è tenuto a Ferrara lo Workshop “Green Economy: per un rilancio del territorio e delle professioni”. Inserito nel calendario degli eventi congressuali di RemTech2013, salone sulle bonifiche dei