Questa mattina è stata depositata in Corte di Cassazione la Legge di Iniziativa Popolare Rifiuti Zero da 14 cittadini tra i rappresentanti delle realtà sociali promotrici e tra i coordinatori regionali della
Oggi: 14 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 14 Aprile 2025
Questa mattina è stata depositata in Corte di Cassazione la Legge di Iniziativa Popolare Rifiuti Zero da 14 cittadini tra i rappresentanti delle realtà sociali promotrici e tra i coordinatori regionali della
Per certificare prodotti e materiali derivanti dal riciclo e dal riuso realizzati in Italia c’è ReMade in Italy, un marchio che attesta l’utilizzo di materiale di recupero/riuso nei prodotti, evidenziandone le valenze
Il Centro di Coordinamento RAEE (i rifiuti da apparecchiature elettriche) ha messo appunto WEB APP, un’applicazione per smartphone ideata per fornire un nuovo servizio agli utenti che devono smaltire apparecchiature elettroniche non
Linee guida per l’affidamento delservizio di Raccolta Differenziata dellafrazione Tessile.E’ il titolo del documento prodotto dal Tavolo tecnico, istituito nell’ambito del Protocollo di intesa firmato da Anci e Conau (Consorzio Nazionale Abiti
Durante il workshop “Come possiamo raggiungere i nuovi target di raccolta?”, organizzato e promosso dal WEEE Forum, Ecodom, il Consorzio Italiano per il Recupero e il Riciclaggio degli Elettrodomestici, ha presentato i
Nel corso del 2012 Ecodom – il Consorzio Italiano per il Recupero e il Riciclaggio degli Elettrodomestici – ha trattato, in tutta Italia, circa 71.800 tonnellate tra frigoriferi, condizionatori, scalda-acqua, lavatrici, lavastoviglie,
In Italia solo il 33% dei rifiuti urbani viene recuperato, rispetto alla media europea del 42%; dopo di noi solo il Portogallo (19%) e la Grecia (18%). Quasi la metà dei rifiuti
Secondo uno studio della Commissione europea (gennaio 2012), una piena attuazione della legislazione unionale sui rifiuti consentirebbe di risparmiare 72 miliardi di euro l’anno, incrementando di 42 miliardi di euro il fatturato