Oltre 2,5 milioni di cittadini in 136 comuni emiliano-romagnoli, compresi i 23 comuni del bolognese, possono utilizzare l’app per inviare foto-segnalazioni di cassonetti pieni o rifiuti abbandonati. Il rifiutologo è una app
Oggi: 24 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 24 Aprile 2025
Oltre 2,5 milioni di cittadini in 136 comuni emiliano-romagnoli, compresi i 23 comuni del bolognese, possono utilizzare l’app per inviare foto-segnalazioni di cassonetti pieni o rifiuti abbandonati. Il rifiutologo è una app
“Un notevole passo in avanti per l’ottimizzazione del Servizio Gestione rifiuti della Regione Abruzzo“. Così il sottosegretario con delega all’Ambiente, Mario Mazzocca, commenta il provvedimento assunto dalla Giunta con il quale vengono
CIAL (Consorzio Imballaggi Alluminio), Costa Crociere e Autorità Portuale di Savona hanno presentato, a bordo di Costa Diadema, “Message in a can”, un progetto di promozione e sviluppo per la raccolta differenziata
Accrescere la concorrenza per aumentare la raccolta differenziata dei rifiuti, favorendo il riciclo e la termovalorizzazione e riformando il sistema consortile per la raccolta degli imballaggi imperniato sul monopolio sostanziale del Conai.
Sono in aumento gli importi della tassa dei rifiuti nelle città italiane. Sull’argomento è intervenuto il presidente del Centro studi Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, che ha dichiarato: “Gli intollerabili aumenti della tassa
La Fondazione Utilitatis, con la collaborazione scientifica della Cassa Depositi e Prestiti, ha realizzato l’edizione 2016 del Green Book che fotografa la gestione del servizio rifiuti in Italia, mettendone in evidenza la
Sono 2.151.821 i chilogrammi di sorgenti luminose esauste raccolte nel 2015 sul territorio nazionale, per merito dei privati cittadini e grazie al contributo degli installatori e dei professionisti dell’illuminazione. Numeri che tradotti significano
Si torna a parlare di Sblocca Italia, dopo il passaggio in Conferenza Stato Regioni dello schema di decreto del presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del ministero dell’Ambiente, recante norme per
CoReVe – il consorzio senza fini di lucro che ha per scopo il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale – ha
Sogin apre la prossima settimana lo “Sportello per l’assistenza alla qualificazione degli operatori economici locali” presso gli impianti nucleari dove sta portando avanti le attività di smantellamento e gestione dei rifiuti radioattivi.