Il primo treno a idrogeno italiano è arrivato lo scorso 23 gennaio nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio – che fa parte dei 14
Oggi: 1 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 1 Aprile 2025
Il primo treno a idrogeno italiano è arrivato lo scorso 23 gennaio nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio – che fa parte dei 14
Il side event “Scenari di decarbonizzazione per un trasporto stradale pesante sostenibile e competitivo” organizzato il 21 novembre alla COP29 di Baku, all’interno del “Padiglione Italia”, da ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM,
Prima edizione che ha soddisfatto tutti quella del Corso di Guida Fleet Manager Responsabili, due giornate di consulenza ed esperienza teorico-pratiche dedicate ai decisori aziendali che si è svolto a San Luigi
GreenForce, azienda italiana focalizzata sulle soluzioni di trasporto sostenibile e Holthausen Clean Technology, leader nella produzione di veicoli a celle di combustibile alimentati ad idrogeno, annunciano un accordo collaborativo mirato allo sviluppo
FNM, Gruppo integrato nella mobilità sostenibile in Lombardia ha presentato insieme all’azienda costruttrice Alstom, il treno Coradia Stream alimentato ad idrogeno. L’evento si è svolto all’interno di EXPO Ferroviaria 2023 il 3
Nuovo Renault Trafic Van sarà disponibile nel corso del 2024 anche in versione 100% elettrica, completando, così, la gamma dei veicoli commerciali elettrici Renault, insieme a Nuovo Renault Kangoo Van E-Tech Electric
In occasione di IAA Transportation, fiera internazionale dedicata al mondo del trasporto che si è svolta a settembre ad Hannover, in Germania, Westport Fuel Systems, tra i leader mondiali nel settore dei
È costruito e progettato in Umbria il primo autobus a idrogeno completamente made in Italy. A produrlo è la Rampini S.p.A, realtà imprenditoriale situata da ottant’anni in provincia di Perugia.
I motori ibridi, nelle diverse varianti mild Hybrid, plug-In Hybrid e Full Hybrid, rappresentano la proposta più concreta e immediata delle case produttrici alla richiesta di elettrificazione dei veicoli per uscire dalla
A pochi giorni dalla chiusura della COP26 di Glasgow, lo scorso 18 novembre il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile Giovannini ha firmato due decreti per la trasformazione in senso ecologico