Diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica, la Guida Tecnica CONAI

Plastica, il materiale più complesso per la varietà delle tipologie e per le tecnologie di selezione e di riciclo.

Il CONAI ha pubblicato la Guida Tecnica sulla Diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica, con la finalità di illustrare le novità che entreranno in vigore con la diversificazione del contributo ambientale plastica in merito all’applicazione, alla dichiarazione e all’esenzione del CAC stesso, in modo da consentire alle aziende di valutare per tempo gli effetti sulle procedure gestionali e sui

Continue Reading

3 ottobre, Torino, Dalla terra de fuochi alla democrazia delle discariche

Si tiene il 3 ottobre 2016 presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino (Via Fanti n. 17) il Convegno promosso da Barricalla, società che gestisce il principale impianto di smaltimento rifiuti industriali d’Italia,  dal titolo “Dalla terra dei fuochi alla democrazia delle discariche”. Cosa accade se un rifiuto speciale non viene identificato come tale?

Continue Reading

Pil, nel 2015 agricoltura a +3,7%

Istat, nel 2015 la variazione del Pil in volume è pari a 0,7%, con una revisione al ribasso di 0,1 punti percentuali rispetto alla stima preliminare di marzo che era pari a +0,8%. Secpndo l’analisi di Coldiretti, l’agricoltura contribuisce con un +3,7%, l’aumento annuale più elevato con un tasso pari a quasi al triplo di quello dell’industria in senso stretto

Continue Reading

GPL e metano, quando la mobilita’ sostenibile ti fa risparmiare

Consorzio Ecogas: “Non è mai stato così conveniente andare a gas e con l’avvicinarsi della stagione invernale e dei blocchi del traffico si può circolare liberamente”.

Vado a gas, risparmio e non inquino. Uno slogan che abbiamo sentito in molti, ma pare che sia proprio cosi’. Acquistare un veicolo a gas oppure trasformarlo in officina consente di realizzare risparmi sempre più consistenti. Se nel 2009, anno record per immatricolazioni e trasformazioni di autovetture a gas il GPL costava alla pompa il 48,95% della benzina e il

Continue Reading

Illuminazione efficiente e smart, nel 2020 un mercato da 1,6 miliardi

Un mercato potenziale complessivo al 2020 di oltre 3,3 miliardi di euro contro gli 1,6 miliardi di euro del mercato atteso (+106% rispetto al 2015). Un gap notevole che pure, anche a detta degli operatori del settore, potrebbe essere colmato – con enormi risparmi in termini di costi energetici e di impatto ambientale – se solo si mettesse in moto

Continue Reading

Energia. Biogas: parte la prima certificazione italiana

L’obiettivo del nuovo disciplinare, a cui è connesso il marchio biogasfattobene®, sostenuto da CIB ed Enama, è promuovere la cultura della qualità, dell'ambiente e della sicurezza nelle aziende, dimostrarla e certificarla, accrescendo il favore dell’opinione pubblica verso la digestione anaerobica.

Il CIB, Consorzio Italiano Biogas, dà avvio alla prima certificazione in Italia per impianti a biogas in agricoltura secondo il disciplinare del marchio biogasfattobene®.Il primo impianto biogas certificato è quello della cooperativa agricola CAT di Correggio (Re), azienda socia del CIB. La cooperativa emiliana ha ricevuto il marchio quest’oggi nel corso di una cerimonia pubblica a cui ha preso parte

Continue Reading
1 252 253 254 255 256 632

About Us

In time of ancient gods, warlords and kings, a land in turmoil cried out for a hero. She was Xena, a mighty princess forged in the heat of battle. The power. The passion. The danger. Her courage will change the world.

Featured

Authors

SPORT

ECOMOBILITYTODAY

Ecomobilitytoday.it esplora il mondo della mobilità sostenibile.
Auto, moto e cicli, ma anche trasporti, pubblici e pesanti, per terra, per mare e nei cieli.
Politiche, scenari, attualità e provvedimenti legislativi di vario tipo, incontri ravvicinati con persone e aziende della mobilità e dell’automotive. 
A guidare la linea editoriale del blog la neutralità tecnologica. 

Authors

Newsletter

Copyright 2022. All Rights Reserved.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità .