Bloccata la caccia nel versante laziale della Zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il provvedimento è molto importante perché vieta l’attività venatoria in una delle aree fondamentali
Oggi: 18 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 18 Aprile 2025
Bloccata la caccia nel versante laziale della Zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il provvedimento è molto importante perché vieta l’attività venatoria in una delle aree fondamentali
Il Consorzio Ecogas, che riunisce circa un migliaio di operatori del settore del GPL e del metano per autotrazione, organizza a Collarmele, in provincia dell’Aquila, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della
E’ stato pubblicato il 29 dicembre, sul sito della Regione Abruzzo, il bando per la misura 7.4.1 del PSR, denominata “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali“.
In seguito al terremoto che il 24 agosto ha sconvolto molte aree dell’Italia centrale nelle Regioni Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria, il Consiglio dei ministri del 25 agosto ha deliberato lo stato
Il Ministero dell’Ambiente, sulla base delle richieste e delle priorità segnalate dalla Regione Abruzzo, ha destinato 3.013.000,00 di euro per la realizzazione di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico nei comuni montani
La Giunta Regionale Abruzzo, nella seduta straordinaria del 5 novembre, ha deliberato, su proposta dell’Assessore Dino Pepe, lo scorrimento di tutta la graduatoria delle domande ammissibili a finanziamento per la Campagna vitivinicola
Il Club Alpino Italiano ha scelto Pescasseroli, località montana in provincia dell’Aquila, per l’ottavo Raduno nazionale di cicloescursionismo, che si terrà dall’8 all’11 ottobre nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e
Vincitore della sesta edizione del Concorso fotografico “Obiettivo Terra”, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana, è Luigi Saccoccia che nel suo scatto ha ripreso il suggestivo comune innevato di
Un accordo fra le istituzioni per salvare l’Orso Bruno Marsicano di cui ormai sono rimasti solo 50 esemplari e che è in gravissimo pericolo di estinzione. Questo il senso del protocollo fra