Clima al centro del dibattito pubblico anche grazie a Greta Thunberg, la ragazza svedese che nel 2018, a soli 15 anni, ha dato vita a una protesta per il clima davanti al
Oggi: 13 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 13 Aprile 2025
Clima al centro del dibattito pubblico anche grazie a Greta Thunberg, la ragazza svedese che nel 2018, a soli 15 anni, ha dato vita a una protesta per il clima davanti al
Sono durati ben due settimane i negoziati della Cop24, la conferenza sul clima delle Nazionioni Unite che si è svolta a Katovice, in Polonia. Via libera alle regole per applicare l’accordo di
Il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) ha pubblicato lunedì una relazione speciale sugli impatti del riscaldamento globale. Nella relazione si sostiene che limitare il riscaldamento globale a 1,5 °
Il Santo Padre ha ricevuto in udienza sabato 9 giugno nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico i partecipanti al Simposio per i Dirigenti delle principali Imprese dell’Oil&Gas: settore petrolifero, del gas naturale e
E’ stata presa lunedì a Bonn la prima decisione relativa al Piano di Lavoro di implementazione dell’Accordo di Parigi. L’SBI (Subsidiary Body for Implementation) ha raggiunto un accordo per includere in modo
E’ stata avviata dal 12 luglio la consultazione pubblica on line sul Documento ”Verso un modello di economia circolare per l’Italia” che – spiegano i ministri dell’ambiente Gian Luca Galletti e dello
Si è svolto a Roma il 9 e 10 aprile il G7 Energia, che si è concluso senza una dichiarazione congiunta da parte dei ministri dei 7 Paesi. Lo ha annunciato il
Si è conclusa la Cop22 di Marrakech, la conferenza della parti coinvolte sul clima. Durante i lavori e’ stato stabilito di definire entro il dicembre 2018 il regolamento di attuazione dell’Accordo di
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10 novembre la legge 4 novembre 2016, n. 204 “Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici,
Il ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti ha inaugurato questa mattina alla fiera di Rimini Ecomondo 2016. Il ministro ha voluto sottolineare “i passi storici che sono stati fatti in campo ambientale. L’accordo di Parigi