Per FederBio e Wwf il 2020 si è chiuso con un bilancio sostanzialmente negativo per l’agricoltura biologica, nonostante l’aumento delle vendite di prodotti biologici registrato in piena diffusione del contagio da Coronavirus
Oggi: 29 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 29 Aprile 2025
Per FederBio e Wwf il 2020 si è chiuso con un bilancio sostanzialmente negativo per l’agricoltura biologica, nonostante l’aumento delle vendite di prodotti biologici registrato in piena diffusione del contagio da Coronavirus
Il 12 giugno a Roma, Museo Orto Botanico, Sala Aranciera, L.go Cristina di Svezia 24, si parla delle pratiche virtuose dei territori a proposito di pesticidi. Il convegno, dal titolo “Liberi dai Pesticidi:
A Napoli, il 28 e il 29 novembre 2018, presso San Domenico Maggiore (Sala Del Capitolo), dalle 09:30 alle 18:00. Una due giorni pensata alla sostenibilità ed agli strumenti per raggiungerla. L’evento
È stata inaugurata all’EXPO di Milano la prima Vertical Farm italiana realizzata dall’ENEA, l’Agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, una fattoria verde che si sviluppa in
«Dopo la classificazione Ue come prodotto utilizzabile in agricoltura biologica, un’altra nota positiva per l’inquadramento giuridico del digestato viene dall’accordo raggiunto dai ministeri delle Politiche agricole e dell’Ambiente. Al tavolo tecnico sui
Borghetto San Carlo, tenuta Cervelletta, tenuta Redicicoli e Tor de Cenci. Sono queste le prime 4 aree, tutte comprensive di un Casale e di un manufatto rurale da recuperare individuate dall’amministrazione romana
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro, Maurizio Martina, ha predisposto le deleghe in materie di competenza del Ministero al Viceministro Andrea Olivero e al Sottosegretario alle
FederBio, Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica, ha attivato il Gruppo di Lavoro Mezzi Tecnici allo scopo di esprimere un parere motivato sull’ammissibilità dei formulati commerciali impiegabili per approntare un elenco sempre
L’Associazione Italiana Agricoltura Biologica, in vista delle elezioni politiche, ha approntato un decalogo per la XVII Legislatura, con specifico riferimento al sistema agroalimentare. L’agricoltura biologica, si legge in una nota, contribuisce all’equilibrio