Viva il peperoncino. Se poi è anche italiano, meglio ancora. Un piccante amico che fa anche bene alla salute e alla linea (senza eccedere, però …). Infatti, è ricco in provitamina A
Oggi: 26 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 26 Aprile 2025
Viva il peperoncino. Se poi è anche italiano, meglio ancora. Un piccante amico che fa anche bene alla salute e alla linea (senza eccedere, però …). Infatti, è ricco in provitamina A
Il vino Made in Italy conquista nel 2016 la leadership mondiale nella produzione con circa 50 milioni di ettolitri e aumenta del 3% il valore dell’export che raggiunge il massimo storico di
Un nuovo format per lo sviluppo internazionale del Made in Italy alimentare, in programma alla fiera di Parma il 12 e il 13 aprile 2017. Esposizione, conferenza e workshop a Cibus Connect,
Nei dodici mesi tra novembre 2015 ed ottobre 2016, le esportazioni agroalimentari dell’UE hanno raggiunto il valore di 129,9 miliardi di euro, che corrisponde a un aumento dell’1,9% in valore rispetto allo
L’Associazione dell’agricoltura Biodinamica promuove il convegno internazionale “Per la rinascita del Sud: le nuove frontiere dell’Agroecologia”. L’appuntamento è a Napoli (10-11 novembre – Complesso Monumentale Donnaregina) e Capua (12 novembre – Azienda
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge che, in 53 articoli, fissa i capisaldi di tutti gli interventi necessari alla ricostruzione e al sostegno alla ripresa economica delle zone colpite
All’interno del Piano Industria 4.0 presentato nei giorni scorsi, sono previsti investimenti mirati nella ricerca e nello sviluppo delle tecnologie per agricoltura e agroalimentare. Accesso delle imprese agricole, contoterzisti e agroindustria alle
Sono saliti a 4965 i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) che rendono l’Italia leader in Europa in questo campo. È stata pubblicata, infatti, nella Gazzetta Ufficiale la sedicesima revisione dell’elenco nazionale dei PAT
Mediocredito Italiano ha deliberato per i consorzi agrari linee di credito per oltre 45 milioni di euro complessivi, 20 milioni dei quali per finanziamenti a medio-lungo termine che beneficeranno dei fondi BEI,
ERSAF, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste del Sistema Regionale della Lombardia, promuove il contest Le ricette della #Buonalombardia. Partendo dalla ricca e variegata produzione agroalimentare regionale ricca e