Ogni anno in Italia vengono sprecate oltre 5 milioni di tonnellate di cibo, circa 85 chilogrammi pro capite, pari al 15,4 % dei consumi alimentari totali con un costo di 12,6 miliardi
Oggi: 13 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 13 Aprile 2025
Ogni anno in Italia vengono sprecate oltre 5 milioni di tonnellate di cibo, circa 85 chilogrammi pro capite, pari al 15,4 % dei consumi alimentari totali con un costo di 12,6 miliardi
Equilibrio, varietà e moderazione, all’insegna della tradizione italiana e della dieta mediterranea, con un occhio alla migliore ricerca scientifica ed uno alla sostenibilità: questi gli “ingredienti” della Edizione 2018 delle Linee Guida
Si può parlare di svolta salutistica per gli italiani? Sembrerebbe proprio di sì dagli ultimi aggiornamenti riguardo alla dieta protagonista del menù da spiaggia, più orientata al benessere che non alla golosità:
Entrano in vigore oggi, in base al decreto legislativo 23 del 15 dicembre 2017, le sanzioni da 500 a 40mila euro per i produttori che riportano sulle etichette alimentari informazioni false, scorrette
A Siena il 5 e il 6 ottobre c’è il Millennians Fest 2017, organizzato dall’Università di Siena e dedicato alle nuove storie e nuove idee per la sostenibilità e la tutela dell’ambiente
Il Ministero della salute ha fornito i dati aggiornati alle ore 12 di oggi sui controlli effettuati in merito alla presenza di fipronil in uova, ovoprodotti e alimenti che li contengono. I
Oltre il 60% di tutto il sale venduto nel nostro Paese è iodato. I bambini di Liguria, Toscana, Marche, Lazio e Sicilia ne assumono a sufficienza con l’alimentazione, tanto che in tutte
Lanciata sul mercato a novembre, Nuova C3 di Citroën, già scelta in Europa da 70mila automobilisti, di cui 13mila in Italia, amplia la gamma entrando nel mercato dell’alimentazione GPL, che in Italia
E’ in vigore da ieri il Regolamento UE 1169/2011, che prevede l’obbligo di riportare la tabella nutrizionale sull’etichetta dei prodotti alimentari confezionati che devono ora indicare anche le informazioni relative a valore energetico,
Nell’ambito delle celebrazioni per la giornata mondiale dell’alimentazione, il Ministro Maurizio Martina ha firmato un memorandum di intesa con il Direttore Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) Josè