Artifishal, il film di Patagonia che denuncia gli effetti dell’allevamento intensivo dei salmoni, è ora disponibile online dopo un lungo tour mondiale iniziato a marzo di quest’anno.
Oggi: 18 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 18 Aprile 2025
Artifishal, il film di Patagonia che denuncia gli effetti dell’allevamento intensivo dei salmoni, è ora disponibile online dopo un lungo tour mondiale iniziato a marzo di quest’anno.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto per nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal terremoto con misure specifiche a sostegno del settore agricolo e agroalimentare.“Abbiamo rafforzato
Nella top five dei settori preferiti dai giovani imprenditori salgono nell’ordine il commercio al dettaglio (10.999), l’agricoltura e l’allevamento (7.569), le costruzioni specializzate (7.094), l’attività di ristorazione (4.717) e i servizi alla
La mobilitazione di Coldiretti per la crisi del settore dell’allevamento da latte ha già coinvolto circa ventimila allevatori che insieme alle principali associazioni dei consumatori (Adiconsum, Federconsumatori, Adusbef, Codacons, Movimento consumatori) hanno
Dal 16 al 20 novembre presso Latteria Perenzin, sede dell’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia, si terrà un nuovo corso formativo a numero chiuso sulla gestione di un allevamento caprino, con lezioni teoriche mirate
L’allarme arriva da Coldiretti: il numero di conigli allevati è praticamente dimezzato, in calo del 47 per cento negli ultimi 25 anni. E’ quanto è emerso dalo studio presentato ad Expo in
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha comunicato che è scattato il 31 marzo l’obbligo di indicare in etichetta il luogo di allevamento e macellazione delle carni suine, ovi-caprine e
I lupi sono in aumento. Un ripopolamento positivo da un punto di vista naturalistico, ma non esente da problemi. Dopo la denuncia della Coldiretti, che vede nelle loro scorribande una minaccia all’allevamento
Migliaia di allevatori hanno portato i propri maiali davanti al Parlamento per chiedere alle Istituzioni di “adottarli” per salvare le stalle italiane, dopo che solo nell’ultimo anno sono scomparsi dal territorio nazionale