L’Emilia Romagna e vaste aree del globo sono colpite con sempre maggiore intensità e frequenza da eventi meteorologici estremi che stanno mettendo a dura prova territori, ecosistemi ed economie: l’attenzione alla Sostenibilità
Oggi: 10 Aprile 2025
Oggi: 10 Aprile 2025
L’Emilia Romagna e vaste aree del globo sono colpite con sempre maggiore intensità e frequenza da eventi meteorologici estremi che stanno mettendo a dura prova territori, ecosistemi ed economie: l’attenzione alla Sostenibilità
La crisi climatica non solo rallenterà la crescita, ma aggraverà anche il divario delle condizioni economiche del Sud Italia rispetto al resto del Paese, con un aumento della disuguaglianza regionale stimato del
Circa 8 mln il costo degli interventi necessari per rimettere in sesto le 8 aree più a rischio della Capitale. Raddoppia il numero delle voragini nella città di Roma: dai 21 eventi
Approvata ieri all’unanimità, dalla VIII Commissione della Camera dei Deputati, la risoluzione proposta dal suo Presidente, Ermete Realacci, e firmata anche dai colleghi Borghi, Braga, De Rosa, Mannino, Pastorelli e Zaratti, con
Il Sud Italia rischia di diventare una regione dal clima più simile a quello ‘Nord africano’, con estati ed inverni sempre più aridi e secchi e un impatto molto negativo sulla disponibilità
In Liguria il 98% dei comuni ha parte del territorio a rischio idrogeologico per un totale di circa centomila persone che vivono in “zone rosse”. E’ quanto emerge da una analisi della
La Direzione Regionale Emilia Romagna dei Vigili del Fuoco e il Gruppo Hera, gestore dei servizi idrici, ambientali e di distribuzione gas ed energia elettrica in buona parte dei comuni delle province
La Commissione europea ha approvato un investimento di oltre 150 milioni di euro a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per ripristinare e risanare l’ambiente fluviale nel bacino del fiume
L’Italia ha perso negli ultimi venti anni il 15 per cento della terra coltivata per effetto della cementificazione e dell’abbandono provocato da un modello di sviluppo sbagliato che ha costretto a chiudere