L’Associazione Montagna Italia, in collaborazione con il CAI Regione Lombardia, promuove le montagne italiane e le sue meraviglie con un evento che coivolge tutte le regioni e mira a valorizzare i territori
Oggi: 27 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 27 Aprile 2025
L’Associazione Montagna Italia, in collaborazione con il CAI Regione Lombardia, promuove le montagne italiane e le sue meraviglie con un evento che coivolge tutte le regioni e mira a valorizzare i territori
Un’intera giornata dedicata all’orso bruno per capire i motivi della sua quasi totale scomparsa dalle Alpi e del suo attuale lento ritorno, una finestra sulla situazione in Italia dov’è presente anche la
Anche quest’anno la Carovana delle Alpi di Legambiente mostra lo stato di salute dell’arco alpino e assegna undici bandiere verdi per le situazioni più virtuose di gestione del territorio ed otto nere
“L’uomo manda altissima tecnologia su Marte ma non sa coabitare con il lupo. È il paradosso dei nostri giorni come dimostra ciò che sta accadendo in Francia, dove Parigi ha dato il
Per effetto dei cambiamenti climatici la coltivazione dell’ulivo in Italia è arrivata a ridosso delle Alpi, dove la presenza della vite è a quasi 1200 metri di altezza come nel comune di
Il Ministro dell’Ambiente Ginaluca Galletti è intervenuto oggi a proposito delle problematiche legate alla gestione dell’orso nel territorio delle Alpi centrali.«Il Ministero dell’Ambiente, come ho ribadito personalmente al presidente Rossi nella riunione
Con il primo incontro sulle Bandiere Verdi di Carovana delle Alpi – Mendatica, Imperia – viene siglata l’intesa per la rete delle “Comunità di montagna green e smart”. Il confronto è su
Energia verde prodotta dai cittadini per il territorio. In Italia è realtà per oltre 300.000 persone grazie a modello cooperativo anticrisi e a basso impatto ambientale: 73 cooperative elettriche disseminate lungo tutto