La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, Presidente Di Cerbo, relatore Dott.ssa Ciriello, conferma la sentenza della Corte di Appello di Roma che ha condannato RFI – Rete Ferroviaria Italiana S.P.A. – al
Oggi: 27 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 27 Aprile 2025
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, Presidente Di Cerbo, relatore Dott.ssa Ciriello, conferma la sentenza della Corte di Appello di Roma che ha condannato RFI – Rete Ferroviaria Italiana S.P.A. – al
Secondo il Rapporto Ispra 2018, presentato oggi a Roma, nel 2016 è aumentata del 2% rispetto all’anno precedente la produzione di rifiuti speciali e raggiunge i 135 milioni di tonnellate, rispetto all’anno
Il Ministero dell’Ambiente (Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque), sta provvedendo alla definizione dell’istruttoria delle istanze presentate ai sensi del Decreto Ministeriale del 15 giugno 2016 (G.U. n.
Un finanziamento di 17 milioni di euro per le imprese che effettuano interventi di bonifica dall’amianto. È quanto stabilisce il decreto del Ministero dell’Ambiente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 ottobre.Nel dettaglio
Un decreto firmato dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti fissa i criteri per l’assegnazione delle risorse, 5,536 milioni di euro per il 2016 e 6,018 milioni per ciascuno degli anni 2017 e
Fino al 31 dicembre al 50% e dal 1 gennaio – stando allo stato attuale della normativa – al 36%, a chi effettua ristrutturazioni edilizie spettano delle agevolazioni sotto forma di detrazioni
Dal ministero dell’Ambiente 25 milioni di euro per la bonifica dell’amianto a Casale Monferrato. I fondi stanno per essere trasferiti ore all’amministrazione regionale e, da questa, al comune piemontese, il primo tra
Procede l’attività di decommissioning dell’area ex Star-Black&Decker di Civate (LC). Il cantiere, un insieme di fabbricati in disuso da diversi anni, in pieno centro città, ha aperto a novembre 2013 ed è
Le associazioni delle rinnovabili – GIFI, IFI e assoRinnovabili – hanno pubblicato oggi su La Repubblica una lettera aperta al Ministro Zanonato per dire la loro riguardo al fotovoltaico. Pubblichiamo il testo:CONTINUARE AD
Salone specializzato sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione del territorio, si svolge dal 18 al 20 settembre alla fiera di Ferrara. Si rivolge ad aziende, pubbliche amministrazioni, associazioni, istituzioni, professionisti,