I tre alpinisti dell’Antartic Expedition 2020, il biellese Gian Luca Cavalli, Marcello Sanguineti di Chiavari (GE) e Manrico Dell’Agnola di Agordo (BL), tutti accademici del Cai, sono tornati a casa.
Oggi: 12 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 12 Aprile 2025
I tre alpinisti dell’Antartic Expedition 2020, il biellese Gian Luca Cavalli, Marcello Sanguineti di Chiavari (GE) e Manrico Dell’Agnola di Agordo (BL), tutti accademici del Cai, sono tornati a casa.
Enea avvisa che, per il Programma Nazionale di Ricerche in Antrtide, sono aperte fino al 6 maggio le candidature tecnico-scientifiche per partecipare alla spedizione in Antartide presso la base scientifica internazionale Concordia
Le ricerche effettuate nel gennaio scorso con un sottomarino, durante la spedizione di Greenpeace in Oceano Antartico, hanno permesso di identificare quattro diversi Ecosistemi Marini Vulnerabili (EMV). Si tratta di aree che,
I ricercatori dell’università inglese di Swansea e Midas Project hanno dato notizia del distacco di una parte dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C, lungo la costa orientale della penisola antartica. L’evento ha
Glaciologi e climatologi di dieci paesi europei cercano in Antartide il ghiaccio più antico sulla Terra. L’obiettivo è trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che
Protezione dei mari, è stato raggiunto uno storico accordo internazionale: alla 35a riunione della Conferenza della Commissione per la conservazione delle risorse marine dell’Antartide (CCAMLR), riunita in questi giorni a Hobart, Australia,
Con la riapertura della base italiana “Mario Zucchelli” a Baia Terra Nova in Antartide, ha preso ufficialmente il via la XXXIa Campagna Antartica estiva 2015-2016 del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide