Crolla di almeno il 30% la produzione di miele in Italia in un 2021 segnato in media da quasi un evento estremo al giorno tra siccità, bombe d’acqua, violente grandinate e gelo
Oggi: 14 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 14 Aprile 2025
Crolla di almeno il 30% la produzione di miele in Italia in un 2021 segnato in media da quasi un evento estremo al giorno tra siccità, bombe d’acqua, violente grandinate e gelo
Si celebra il 20 maggio la Giornata mondiale delle api, il #worldbeeday. Ma come purtroppo è oramai acclarato, nonostante il ruolo fondamentale in agricoltura, gli impollinatori stanno diminuendo, mettendo a rischio anche le
Una delle spie degli effetti negativi dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale è la drammatica diminuzione delle api domestiche e selvatiche. Dopo l’uso massiccio dei pesticidi i cambiamenti climatici rappresentano una
La maggior parte dei modi in cui i pesticidi neonicotinoidi vengono usati rappresenta un rischio per le api selvatiche e quelle mellifere, secondo valutazioni pubblicate oggi dall’EFSA. L’Autorità ha aggiornato le proprie
Al via gli open day al parco di Monterenzio, in provincia di Bologna, promosso da Conapi (Consorzio Nazionale Apicoltori che riunisce oltre 600 soci in tutta Italia) e Mielizia (storico marchio del
Siglato a Cesena “Protocollo d’intesa per l’applicazione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia del patrimonio apistico”, sottoscritto da Assosementi, assieme al Consorzio delle Organizzazioni di Agricoltori Moltiplicatori di Sementi (COAMS), dalle
Gli insetticidi neonicotinoidi minacciano seriamente non solo le api, ma anche bombi, farfalle, insetti acquatici e persino uccelli, con possibili ripercussioni su tutta la catena alimentare. È quanto emerge da una revisione
Dal 3 al 5 marzo la fiera di Piacenza ospita Apimell, Mostra Mercato Internazionale specializzata nel settore apicoltura. Un appuntamento annuale per chi, in concomitanza con l’inizio della stagione apistica, ricerca tutte
Da temibili nemici dell’uomo e dell’agricoltura gli insetti possono diventare preziosi alleati, grazie a metodologie innovative rese disponibili dalla ricerca scientifica, contribuendo a ridurre l’uso di sostanze chimiche nocive per salute e
Il documentario italiano “La zappa sui piedi” ha vinto al Maja Bee Fest, il primo festival internazionale del cinema sulle api, cui ha partecipato una folta e qualificata platea di cinefili, apicoltori,