Uno sciame di api alla ricerca di un nuovo sito dove stabilirsi può insegnarci a creare gruppi di robot capaci di auto organizzarsi e di adattarsi ai cambiamenti improvvisi dell’ambiente circostante. Approccio
Oggi: 22 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 22 Aprile 2025
Uno sciame di api alla ricerca di un nuovo sito dove stabilirsi può insegnarci a creare gruppi di robot capaci di auto organizzarsi e di adattarsi ai cambiamenti improvvisi dell’ambiente circostante. Approccio
Un nuovo studio pubblicato dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dimostra che l’applicazione spray di tre pesticidi neonicotinoidi è associata a effetti nocivi sulle api. Secondo Greenpeace questo fatto non potrà
Non lontano dalla stazione Centrale di Milano, sarà inaugurato il 4 ottobre il primo apiario d’artista al mondo, realizzato da Green Island, in collaborazione con Legambiente, per la salvaguardia della biodiversità urbana
L’impollinazione è un momento importante, addirittura vitale. A rischio. Come denunciato da Greenpeace, eenza api e altri insetti impollinatori, fino al 75% delle colture potrebbe rischiare di subire “una riduzione di produttività”.Ma
Stiamo parlando della famiglia di Gelsomina, che funziona grazie a regole speciali. Prima di tutto lei ha dodici anni ma è capofamiglia. Le sue tre sorelle le devono obbedire, dormire quando decide
La produzione Made in Italy di miele di acacia, castagno, di agrumi e mille fiori è quasi dimezzata (-50%) si moltiplicano i furti nelle campagne dove ad essere sottratti sono addirittura gli
Le api con i loro preziosi alveari come vere e proprie centraline antinquinamento, la stravagante coltivazione di microalghe molto apprezzate in cosmesi, in campo salutistico e in agricoltura, le prime chips di
Un coleottero esotico per l’Unione Europea che colpisce le api. E’ stato ritrovato presso un alveare posto nel Comune di Gioia Tauro, località Sovereto. Lo ha confermato il Centro Referenza Nazionale per
Al Comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali, riunitosi il 29 aprile, quindici Stati Ue hanno votato a favore della proposta del commissario Ue d’interdire alcune molecole neonicotinoidi
Greenpeace ha pubblicato oggi il rapporto “Api in declino – le minacce agli insetti impollinatori e all’agricoltura europea”, dove si sostiene come, per tutelare le popolazioni di api e salvaguardare la loro