Le grotte carsiche e i gessi presenti nell’Appennino emiliano in corsa per entrare nella lista dei beni del Patrimonio mondiale ambientale dell’Umanità.
Oggi: 18 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 18 Aprile 2025
Le grotte carsiche e i gessi presenti nell’Appennino emiliano in corsa per entrare nella lista dei beni del Patrimonio mondiale ambientale dell’Umanità.
Domenica 11 novembre evento per gli amanti del cicloturismo. “Autunno sulla Linea Gotica” è un percorso di circa 28 km dove si fondono storia e natura. Adatto a tutti, il percorso interessa
Percorso cicloturistico adatto a tutti di circa 30 km tra arte, storia e ricordi. Si svolge su strade aperte alla circolazione per cui è obbligatorio l’uso del casco e il rispetto del codice
Due percorsi cicloturistici di sicuro interesse per gli amanti della mountain bike, anche elettrica. Il primo, il 15 agosto, è anche culinario, con la degustazine della trota. Il secondo, previsto per la domenica
Cicloturismo. Un’occasione per respirare a pieni polmoni l’aria fresca e pulita di montagna, pedalando su strade secondarie che si addentrano nel cuore del Parco Regionale dei laghi di Suviana e Brasimone, nell’appennino
Percorso cicloturistico di circa 39 km di media difficoltà dove si fondono storia e natura tutti i sabati e le domeniche dal 30 giugno al 9 settembre nel cuore dell’Appennino bolognese alla
Domenica 17 giugno un nuovo appuntamento con il cicloturismo sull’Appennino bolognese, nell’ambito delle iniziative promosse in collaborazione con Accademia Nazionale Mountain Bike, Trenitalia, Confcommercio Ascom Bologna e Viviappennino. Visita al Faro –
Una gara di trail running unica, in uno scenario unico, quello dell’Alta Via dei Parchi tra Emilia-Romagna, Toscana e Marche. 501 chilometri lungo il crinale appenninico – È la Avp501 Endurance trail,
10 giugno all’insegna del cicloturismo sull’Appennino bolognese.Un’occasione per respirare a pieni polmoni l’aria fresca e pulita di montagna, pedalando su strade secondarie che si addentrano nel cuore del Parco Regionale dei laghi
Bella proposta per gli amanti del cicloturismo sull’appennino in provincia di Bologna. Domenica 27 maggio ritrovo alle 8:30 alla stazione di Vergato e partenza dal distributore ENI Vergato, punto di noleggio bike, in