La Commissione europea esorta l’Italia ad adottare azioni appropriate contro l’emissione di PM10 al fine di garantire una buona qualità dell’aria e salvaguardare la salute pubblica, dal momento che tale il nostro
Oggi: 3 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 3 Aprile 2025
La Commissione europea esorta l’Italia ad adottare azioni appropriate contro l’emissione di PM10 al fine di garantire una buona qualità dell’aria e salvaguardare la salute pubblica, dal momento che tale il nostro
Rete IRENE e Legambiente condividono l’obiettivo di diffondere la cultura della riqualificazione energetica degli edifici e contemporaneamente ritengono che l’allarme smog non possa risolversi considerando solo le soluzioni per la mobilità. Il
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato il 14 dicembre la nuova direttiva sui limiti nazionali di emissione sulla base di una proposta della Commissione che fissa in Europa limiti più
Il 92% della popolazione mondiale vive in aree in cui l’inquinamento atmosferico supera il limite massimo stabilito dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Lo documenta uno studio della stessa Oms, realizzato in collaborazione
Si è riunito il 27 luglio al ministero dell’Ambiente il tavolo sulla qualità dell’aria, alla presenza del ministro Gian Luca Galletti, per fare il punto sullo stato di attuazione delle attività previste
Ambiente e inquinamento – dell’aria e acustico – occupano i primi posti dopo la criminalità tra le preoccupazioni degli italiani. E’ quanto emerge dal report dell’Istat su LA SODDISFAZIONE DEI CITTADINI PER
Con la fine dell’estate tornano le limitazioni al traffico a causa dell’inquinamento nei centri urbani. In Emilia Romagna, dal primo di ottobre 2015 fino al 31 marzo 2016, riprendono le limitazioni alla
E’ arrivato il momento, con il caldo il condizionatore diventa protagonista. Per facilitarne un uso efficiente, ottimizzando il raffrescamento senza surriscaldare le bollette, l’ENEA ha predisposto 10 consigli pratici e una Guida
Nel 2012, l’Agenzia Europea per l’Ambiente ha promosso il un concorso fotografico ImaginAir.Quattro le categorie tematiche: aria e salute, aria e natura, aria e città, aria e tecnologia. Assegnati anche premi speciali
Sono stati diffusi dalla Commissione Europea i risultati dell’indagine Eurobarometro “La posizione degli europei riguardo alla qualità dell’aria”, secondo la quale la maggior parte degli europei (56%) ritiene che la qualità dell’aria