Ogni domenica alle 13.30 su Radio 24 si accendonoi motori e si aprono le porte sul mondo della mobilità con Shift, il futuro della mobilità, il nuovo programma a cura di Massimo De Donato
Oggi: 8 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 8 Aprile 2025
Ogni domenica alle 13.30 su Radio 24 si accendonoi motori e si aprono le porte sul mondo della mobilità con Shift, il futuro della mobilità, il nuovo programma a cura di Massimo De Donato
Martedì 22 ottobre verrà annunciata la vettura che potrà fregiarsi del titolo di AutoEuropa 2025 e che si unirà alle importanti auto che l’hanno preceduta negli anni. Per parlare solo delle ultime
“L’esigenza di adottare una visione realistica sui cambiamenti e sulla transizione ecologica in atto, privilegiando la neutralità tecnologica, le eccellenze industriali e l’indipendenza energetica”.
Con il nuovo anno sono di nuovo disponibili 630 milioni di euro per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali).
Dal 1 gennaio 2021 sono disponibili oltre 700 milioni di euro per i cittadini per l’acquisto di veicoli a basse emissioni relativi sia alle categorie dei motocicli L1 e delle auto M1
Anteprima mondiale presso l’Autostadt di Wolfsburg per la nuova Golf, modello che fino ad oggi è stato venduto in oltre 35 milioni di esemplari.L’ottava generazione, al lancio sul mercato a dicembre, ha
Snam e IP hanno raggiunto un accordo finalizzato alla realizzazione di un primo lotto di 26 nuovi impianti di rifornimento di gas naturale, che apriranno sulla rete di distributori IP a partire
Nel mese di giugno sono state immatricolate 171.652 autovetture, il 2% in meno rispetto a giugno 2018 (elaborazioni ANFIA su dati Ministero Infrastrutture e dei Trasporti in data 03/07/2019). Le auto ad alimentazione
Il mese di aprile fa registrare un altro pesante tonfo per le vendite di auto diesel, -22% (dopo il calo del 31% di gennaio, del 21% di febbraio e del 25% a
Il Consiglio Ue ha approvato definitivamente i nuovi limiti per le emissioni di CO2 di auto e furgoni. Obiettivo del regolamento, garantire che, dal 2030, le auto e i furgoni nuovi generino in