A partire dalle ore 12.00 di lunedì 8 aprile è attiva la piattaforma online dove richiedere i contributi per l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni, come previsto dalla Legge di Bilancio 2019.
Oggi: 27 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 27 Aprile 2025
A partire dalle ore 12.00 di lunedì 8 aprile è attiva la piattaforma online dove richiedere i contributi per l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni, come previsto dalla Legge di Bilancio 2019.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso noti gli ultimi dati relativi al mercato dell’auto in Italia. A dicembre sono state totalizzate 124.078 immatricolazioni, in aumento del 2% rispetto allo
Secondo i dati pubblicati oggi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a ottobre il mercato italiano dell’auto totalizza 146.655 immatricolazioni, in calo del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2017.I volumi
Il suv DS 7 Crossback ha vinto il premio “Auto Europa”, superando le 20 rivali selezionate per la fase finale. Il premio è stato consegnato dal presidente U.I.G.A., Marina Terpolilli, a Carlo Leoni,
Il Sindaco di Milano Beppe Sala, intervenendo al Festival dell’Energia a Roma, ha annunciato lo stop alle auto diesel in città da gennaio 2019. Banditi tutti i veicoli fino a Euro 3,
In seguito allo scoppio dello scandalo Dieselgate, che ha coinvolto diverse case automobilistiche in tutta Europa, l’UE ha iniziato a discutere una serie di normative per cercare di regolare la condotta delle
Con 171.434 nuove immatricolazioni si registra a aprile un aumento tendenziale del 6,5%. Il mercato delle auto ad alimentazione alternativa conquista il 13% del mercato, quasi tre punti percentuali in più rispetto ad
Tre giorni per disegnare le nuove traiettorie di un’auto sempre più elettrica, condivisa, autonoma e connessa; un appuntamento con tutta la filiera automotive per fare il punto sulle sfide della mobilità tra
Secondo i dati pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a febbraio il mercato italiano dell’auto totalizza 181.734 immatricolazioni, con un calo dell’1,4% rispetto allo stesso mese del 2017. I volumi immatricolati
Una Hyundai ix35 Fuel Cell entra a far parte del parco mezzi in uso al Compartimento Polizia Stradale per il Trentino–Alto Adige e Belluno. Il Suv elettrico alimentato a idrogeno, appositamente allestito,