Mobilità elettrica su due ruote, un mercato di nicchia ma in crescita, che potrebbe trovare nell’Italia – anche per le sue caratteristiche climatiche – un mercato di riferimento. E’ quanto sostiene TÜV
Oggi: 13 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 13 Aprile 2025
Mobilità elettrica su due ruote, un mercato di nicchia ma in crescita, che potrebbe trovare nell’Italia – anche per le sue caratteristiche climatiche – un mercato di riferimento. E’ quanto sostiene TÜV
Cinquecento milioni per piste ciclabili, bike sharing e ciclovie extraurbane per puntare sulla mobilità sostenibile, a zero emissioni, dal nord al sud dell’Italia.
Secondo una recente indagine dell’Osservatorio “Audimob” di Isfort, due cittadini su tre conoscono bene il carsharing o almeno ne hanno sentito parlare e sono disposti ad utilizzarlo principalmente in alternativa agli spostamenti
La Provincia autonoma di Trento ha diffuso nei giorni scorsi nuovi dati Appa che testimoniano un miglioramento della qualità dell’aria. Miglioramento ottenuto anche grazie a progetti di mobilità sostenibile di bike e
Milano sarà la prima città nel mondo ad avere un grande sistema di bike sharing integrato grazie al protocollo firmato venerdì a Palazzo Marino dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e dal
Secondo lo studio della Fondazione Filippo Caracciolo, il Centro Studi ACI, “Muoversi meglio in città per muovere l’Italia”, ammonta a 5 miliardi di euro l’anno il costo della congestione nelle sole 6
Legambiente, Rete Mobilità Nuova e bikeitalia.it hanno realizzato il dossier l’A-bici della ciclabilità, che analizza i dati relativi a 104 città italiane, raccolti attraverso l’invio di un questionario. Con l’intento di studiare
Obiettivogreen, start-up che nasce nell’hinterland milanese con lo scopo di fornire servizi per supportare i cittadini nel compiere scelte più consapevoli, lancia la sua nuova card per aiutare i milanesi a vivere
88 colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici e 200 punti di “bike sharing”. Sono le nuove iniziative che vanno ad arricchire Mappedelconsumo.it: il servizio online sviluppato da ERVET e promosso dalla
Mobilità sostenibile: mezzi pubblici, car sharing, car pooling e bicicletta riducono i consumi per il trasporto rispetto all’auto privata e contribuiscono anche a un notevole risparmio economico. Un esempio, a Milano un