L’Italia è prima tra le cinque principali economie europee nella classifica per indice di circolarità, il valore attribuito secondo il grado di uso efficiente delle risorse in cinque categorie: produzione, consumo, gestione
Oggi: 12 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 12 Aprile 2025
L’Italia è prima tra le cinque principali economie europee nella classifica per indice di circolarità, il valore attribuito secondo il grado di uso efficiente delle risorse in cinque categorie: produzione, consumo, gestione
Si tiene a Roma, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la sala Nazionale Spazio Eventi, Via Palermo 10, la 2° Conferenza Nazionale sull’economia circolare, promosso dal Circular Economy Network e dalla
Secondo forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile il 30 e il 31 ottobre a Roma – We Gil, L.go Ascianghi 5, ore 10.00/19.00: oltre a continuare il racconto sullo stato e le
La bioeconomia, ovvero l’insieme dei settori che trattano materie prime rinnovabili di origine biologica, raggiunge in Italia 2 milioni di occupati ed un valore della produzione di 328 mld di euro.
Le sei principali università europee nel campo della bioeconomia puntano ad unire le forze per sviluppare attività di ricerca, didattica e innovazione in questo settore. A partire da un’iniziativa dell’Università di Hohenheim
Ieri presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma è stata ufficialmente presentata la strategia nazionale sulla bioeconomia, in concomitanza con la Giornata Informativa Nazionale del bando 2017 dell’iniziativa Bio
L’uso sostenibile di risorse rinnovabili provenienti dall’agricoltura come biomasse vegetali per la loro trasformazione in beni e servizi. Su questo si basa la bioeconomia, uno dei principali motori per lo sviluppo economico
Spring, Sustainable Processes and Resources for Innovation and National Growth, è il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde, presentato ufficialmente oggi presso la sede di Federchimica.Si tratta di uno degli otto Cluster
La Commissione ha pubblicato gli inviti a presentare proposte relative ai progetti di Orizzonte 2020, il programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea con una dotazione di 80 miliardi di euro.Orizzonte 2020